Costa d'Avorio
Costa d’Avorio
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai [...] , in particolare gli e i . Il Nord (➔ Kong) e l’Oriente videro la costituzione nel 1843, stipulando un trattato col Sanwi e occupando altre A. a Parigi (1945) – come sezione del Rassemblement démocratique africain. Territorio dell’Unione francese ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di trattato di Parigi (1763), il L. fu assegnato alla Gran Bretagna, che lo sottopose alla giurisdizione deldel L. è una delle correnti di compenso della grande circuitazione atlantica ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] del 2009, compresi i profughi nei campi algerini) è oggetto di contestazioni fra il Marocco e il Frente Polisario. Il capoluogo è al-Ayoune, situato a circa 70 km dalla costa atlantica firmò con le forze sahrawi un trattato di pace e si ritirò dal ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] bacino, aperto verso l'Atlantico (Bacino Indo-atlantico-antartico), del quale le maggiori profondità area di alte pressioni tropicali dell'emisfero nord qui cade sulla terra emersa, non apice nel 1529, col trattato di Saragozza; questo, eliminando ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di NE. e la notevole lontananza dall'Oceano Atlantico, rendono, a parità di latitudine, l'inverno ne uscì smembrata. Il trattato di Versailles del 28 giugno 1919 prevedeva del distretto di Ratibor a est dell'Oder con Rybnik, Pless e Katowice e a nord ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] esclusivamente sul versante atlantico dall'Angola alla che corre dal sud del Senegambia al sud dell'Etiopia); si tratta principalmente, nel dominio del Brasile nord-occidentale, i Cavina della Bolivia, gli Ashlushlai del Chaco e gli Araucani del ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] norddel Bechuanaland e del Transvaal, fra i due possedimenti portoghesi dell'Angola a O. e del Mozambico a E., e che dal Portogallo dopo viva contesa le venne riconosciuta col trattato suo territorio con gli oceani Atlantico e Indiano. Prima che il ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] la vicinanza dell'Atlantico e del Mediterraneo introduce particolari villaggi temporanei si trovano piccoli tratti dissodati. Questi villaggi sono detti e Pomponio Mela (II, 85) li ritengono diretti da nord a sud e solo Plinio (Nat. Hist., IV, 109 ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] New York) col 42° N. (salvo un breve tratto lungo le sponde del L. Erie), a O. (Ohio, West Virginia) le acque volgono all'Atlantico: il Susquehanna, che terre in America ad ovest del Delaware e a norddel Maryland, e verso nord, ad libitum. Il re ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] Atlantico a N., dal Canale di Mona (che la divide da Portorico) a E. e dal Mar Caribico a S., resta divisa a O. dalla repubblica di Haiti, dal corso del fiume Massacro a N. e dal Pedernales a S., e nel tratto in 12 ore), a nord fino a Santiago de los ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...