ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] ittiologici è Guglielmo Rondelet, che trattò dei pesci del Mediterraneo in due opere, la Müller furono portate dallo zoologo nord-americano Theodore Gill, che tutti i sensi il Mediterraneo e l'Atlantico settentrionale servendosi di strumenti in gran ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] nel tratto dall'alta Garonna ai Gaves; a O. dalla costa atlantica.
La stessa origine, è la Chalosse, limitata a nord dall'Adour. In certi punti l'erosione storia della Guascogna. Eleonora d'Aquitania, figlia del duca Guglielmo X, sposando nel 1137 il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Pseudo-Scilace (112) elenca sulla costa atlanticadel Marocco, per chi naviga oltre le Colonne di un edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est-ovest. Esso era diversi esemplari non sono indicati i trattidel volto: tale assenza non è ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la piazza da cui parte il decumano verso nord-est. Il foro costituisce, con i suoi annessi meridionale del sito: si conservano fra l'altro alcuni trattidel i popoli della parte settentrionale del continente, fra l'Atlantico e l'Egitto) fu dunque ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] rapporto in uno standard di riferimento. Si tratta cioè di effettuare non misure assolute, ma del ghiacciaio della regione laurenziana, che immise nell'Oceano Atlantico cacciatori-raccoglitori in ripari al nord dell'isola conferma la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] da nord a sud della costa atlantica garantì un pubblico di lettori da venti a trenta per ciascuna copia del pamphlet. MA) 1965, p. 151 (che trattadel sermone di Jonathan Parson sul giorno del massacro, Freedom from Civil and Ecclesiastical Slavery ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] collisioni; ipotizzò la traslazione del Madagascar verso nord e il legame genetico tra il grande plateau basaltico del Deccan e la deriva periferia dei continenti che circondano l'Oceano Atlantico. Si tratta di strutture profonde, localizzate al di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fine dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un dell'Atlantico; dieci anni per i vescovi di Asia, America e del resto del ugonotti, riaccesasi in seguito al trattato di Nemours del 7 luglio 1585. Per poterne ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] una barca di tipo antico attraverso l'Atlantico, il fatto che questo avvenisse veramente per fondere il ferro nell'Africa nord-orientale e in Scandinavia, morfologicamente anche delle modalità di raccolta e deltrattamento per fusione dei vari tipi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] aperto una strada tra le infide acque dell'Atlantico verso il nuovo mondo. Nonostante l'ovvia dedica all'incirca la metà deltrattato alla pesca del merluzzo che, a suo bussole, che in Francia inclinavano verso nord-est. Nell'opera Champlain presentò ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...