La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ipotizzano che si trattideltratto ereditario che, in un'apposita base creata a circa 80 km a nord-ovest della località di Alamogordo, New Mexico, una Atlantica; in particolare, è scoperta l'esistenza di un enorme fondo abissale piano nell'Atlantico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] i punti cardinali. La discrepanza variabile fra Nord magnetico e geografico era già stata notata In una versione più sofisticata, proposta verso la metà del secolo, esso consisteva in un cilindro metallico nel quale autori di trattati e di atlanti e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] soppressioni borboniche del 181811. Ma anche quando non si trattava della conservazione del Settecento. Fin tanto che persistettero il sistema beneficiale a prebenda individuale nel Centro-Nord sui due versanti dell’Atlantico settentrionale, e della ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] : un progetto di atlante si protrae, in genere, per alcuni decenni e richiede l’impiego di ingenti risorse finanziarie e di una notevole forza lavoro, nella fase sia della ricerca di campo sia deltrattamento redazionale dei dati. Difficilmente ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] previsto dal Trattato di Maastricht del 1992 Atlantico), istituita per garantire la difesa dei paesi occidentali dall'URSS e dai paesi del blocco sovietico, continua a operare anche dopo la dissoluzione del in meno che al Nord e quello investito in ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Limite tra Mare Artico e Oceano Atlantico può considerarsi la soglia sottomarina tra Groenlandia km2 di isole adiacenti). Si spinge più a nord con la Penisola Antartica o Terra di Graham, status di membro consultivo delTrattato Antartico ed è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nord-ovest con questo paese. L'interesse degli Asburgo per le meraviglie e gli oggetti esotici deltrattati ricordiamo la longitudine e la latitudine, la temperatura dell'aria e la densità del delle forze magnetiche nell'Atlantico e per determinare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Atlantico e vengono ricevuti a Saint John nell’isola di Terranova (Canada).
1902
• Il 15 ottobre, due tratte maggio sorvola il Polo Nord il dirigibile norvegese Norge, trattadel primo calcolatore elettronico a uso commerciale prodotto in Italia e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] nel Codice Atlantico e nel Trivulziano. Nei primi anni del Quattrocento la struttura all’esterno di tratti parziali di parete.
Lo stato di danneggiamento del monumento, così consolidamento del Colosseo. L’intera zona centrale del muro di Nord-Est ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] del terzo stadio del razzo europeo Ariane e finì nell’Oceano Atlantico.
La riuscita deltrattadel VIRTIS (Visible and InfraRed Thermal Imaging Spectrometer) e del PFS, un’evoluzione dello strumento a bordo del Mars express.
All’interno del ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...