«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione per Nel 1994 l'entrata in vigore deltrattato di libero mercato nordamericano, coincisa con sulle Isole Falkland nell'Atlantico meridionale invase da truppe ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] insetti, api in prima fila, è stato firmato un trattato di alleanza che prevede uno scambio di favori. Le 'Oceano Atlantico. L'anguilla scende attraverso le acque del delta del Po più lungo percorso conosciuto, dal Polo Nord al Polo Sud: ben 30.000 ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] climatico e allo spostamento verso nord di alcune specie di uccelli, del patrimonio delle risorse naturali o derivate dal lavoro umano. Si tratta non esistono. Quando la domanda di merluzzo atlantico, per es., aumenta (caso molto studiato), ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e rilevante il suo contributo ai loro temi più caratteristici (atlantismo la sua identità.
Si trattava di una posizione complessa, per taluni tratti ambigua: la politica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] in corso la sfortunata spedizione al Polo Norddel dirigibile Italia comandato da Umberto Nobile (1885 SM.83 in servizio sulla linea atlantica e ormai in uso su tutti gli agli elicotteri.
Al momento della firma deltrattato di pace, il 10 febbraio ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] legittimamente affermare che non esisteva a nord delle Alpi un'antologia altrettanto splendida la Scuola di Atene, il Codice atlantico di Leonardo, il manoscritto delle Bucoliche nei vari trattati di pace. Nel Trattato di Parigi del 1947 con l ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] nell'Europa del centro-nord. Per comprendere insofferenza dei cittadini, sulle due sponde dell'Atlantico, verso l'infinita congerie di regole che, uno privato (si tratta, quindi, di organizzare la creazione del mercato, prima inesistente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] d’oltre Atlantico.
Ricordiamo Nord d’Italia vi erano varie e importanti raccolte enciclopediche. Innanzi tutto quella deltrattare 6000 specie.
I naturalisti rinascimentali s’impegnarono a fondo per arrivare a una migliore e più completa conoscenza del ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] Nord Africa, il lembo sud-est del continente nordamericano, l'America Centrale e parte deldel mondo, che presentò a Solimano I nel 1528. Di questa, soltanto la parte relativa alle coste settentrionali dell'Atlantico invece, trattanodel vecchio mondo ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III delTrattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] 12.2009 è in vigore la versione delTrattato 25.3.1957 così come ridefinita dal trattato di Lisbona 13.12.2007), l al fine di ridurre il divario Nord – Sud e le alterazioni ai la conservazione dei tonnidi nell’Atlantico (CICTA) e la Commissione ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...