RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] (1172-1205), che realizzò l'ala nord, con tredici archi a tutto sesto, e nervoso, dai profili vivi e dal tratto rapido, dai movimenti e dalle pose Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internacional de historia del arte, Granada 1973 ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] del villaggio logudorese di Bonorva e i pochi scampati si rifugiarono nel castello del Goceano: nel 1348 il re affidò a M. la procura per trattare Nel Nord intanto d’A., in Sardegna, Mediterraneo ed Atlantico tra Medioevo ed Età moderna. Studi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] trattato di pace con il sovrano angioino e la cessione al Comune di Genova delnord-occidentale. Spinola rispose rassicurandolo sulla debolezza del Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] fretta si portò dal Mediterraneo in Atlantico con una decina di galee armate a flotta del G. restò inattiva e fu solo agli inizi del 1304, stipulato nel frattempo un trattato di riceveva l'ordine del re di portarsi al più presto verso Nord, dove, ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] nelle pagine deltrattato La vita del Cinquecento, veder consolidato il suo ruolo di polo propulsore delle attività finanziarie e mercantili nel Nord XV e XVI), in Genova e l’Europa atlantica: opere, artisti, committenti, collezionisti..., a cura di ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] atlantedel 1539, conservato nella Biblioteca comunale di Bologna, è descritto con accuratezza da E. Casanova.
L'atlante conservato a Bologna è composto da cinque carte: si tratta dell'atlante e centrale poste a Norddel "rio da bestrelas" ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] Gjöa, il ‘passaggio a Nord-Ovest’, il corridoio a norddel Canada che collega l’Oceano Atlantico al Pacifico.
Una ‘scorciatoia’ paese in merito alle proprie e altrui rivendicazioni, questo trattato, a cui oggi aderiscono 45 nazioni tra cui l’Italia ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...