GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] quale lavorava Leonardo, e dal disegno a c. 336r del codice Atlantico, riguardante la zona tra Castiglion Fiorentino e Cortona, dove la ristrutturazione del sistema fortificatorio della città e di portare il testo definitivo deltrattato tra le due ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Europa.
Argomentazioni, queste, che Taviani stesso aveva addotto nel febbraio del 1949 a motivare l’adesione italiana al Patto atlantico (nome d’uso dell’Organizzazione deltrattato dell’AtlanticodelNord, OTAN) e che furono sottese alle lunghe e da ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale, I, Torino 1963, ad Indicem; Z. Algardi, Processi ai fascisti, Firenze 1973, ad Indicem; P. G. Murgia, Il vento delNord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950 ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattatodel B., sino [...] si trova sulle coste dell'Atlantico (Somme, Oise, ecc.) e cognome molto comune nelle regioni nord-occidentali della Francia. Ancora libro stampato a Ferrara? Un documento del 17 ott. 1471 (rogito di ott. 1471. Che si tratti di una nuova edizione non ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] denuncia del trasferimento dei capitali da Sud a Nord mediante col quale criticò aspramente i trattati di Parigi, secondo lui atlantico considerato un’alleanza militare pericolosa per la pace, pur restando favorevole agli aiuti americani del ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Nord, anche Almirante fu arruolato nella Brigata Nera 'ministeriale' che operò in Val d’Ossola, dal settembre del 1944 al gennaio deldel referendum, Romualdi aveva trattato con sua battaglia contro il Patto Atlantico (optò per l’astensione ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] accompagnare De Luca alla stipula del primo Trattato di amicizia, commercio e navigazione comunicare alle truppe cinesi nel Tonchino (Norddel Vietnam) i piani di evacuazione. La con la doppia traversata del Pacifico e dell’Atlantico; rientrò a Hong ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] in quanto proprio nel Nord l'orientamento del suo partito sulla questione l'adesione dell'Italia al Patto atlantico e per l'ingresso nel North dibattito per la ratifica deltrattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] i transiti e i commerci con il Nord. L’intervento scaligero costrinse i Carraresi parte del commercio con la Siria e l’Egitto.
Nel Maghreb, nel 1392 stipulò un trattato con Abu Castiglia e Granada, mentre nell’Atlantico già nel 1384 fu riaperta la ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e rilevante il suo contributo ai loro temi più caratteristici (atlantismo la sua identità.
Si trattava di una posizione complessa, per taluni tratti ambigua: la politica di ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...