Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati registrati, sui versanti del Rif e del Medio Atlante settentrionale, valori medi porte, la Qaṣba e importanti edifici. Agli elementi tratti dall’Andalusia si aggiunsero quelli di origine orientale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] patate, orzo e avena nel norddel paese, mentre nel sud prosperano atlantico (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), fu promotore delle Comunità europee e negli anni successivi sostenne l’integrazione europea, fino alla ratifica deltrattato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] costituenti.
Lo spazio geografico dell'ex URSS verrà qui trattato ancora unitariamente, pur sottolineando le peculiarità dei diversi del Consiglio di cooperazione nordatlantico (NACC), del gruppo di paesi firmatari dell'Accordo di cooperazione del ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] che si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull'altopiano. e mezzi di trasporto tipici del litorale atlantico.
L'intento di alcuni artisti Música o quello dell'Instituto Colombiano de Cultura: si tratta di G. Borda Camacho, F. Zumaqué, G. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] uso dei nuovi mezzi di guerra introdotti dopo la conferenza dell'Aia del 1907.
Pacifico. - Il trattatodel 13 dicembre 1921, con annessa una dichiarazione e un trattato supplementare, concerne gli stati aventi possessi insulari nell'Oceano Pacifico e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi Insubri delle Alpi. Col trattato di Bellinzona del luglio 1426 la 'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a pennello monocromi all'angolo delle pareti nord ed est sono stati messi in luce villa di Adriano a Tivoli (il ricordo, nel Codice Atlantico, c. 618v, ex 227va, è datato nello che doveva essere situato lungo un trattodel Nirone, ma non a porta ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il Signore delNord e il mondo delle tenebre (Hentze 1967, p. 200). Qualcosa di molto simile compare sulla base di un vaso di tipo yü, completo di manico e coperchio, conservato al Musée Cernuschi di Parigi. In questo caso si tratta di una ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] 1 miliardo e 200 milioni. Si trattadel dato più importante della geografia umana dell'Atlantico. Nella città americana, nel corso della prima metà del XX in Renania, in Svizzera, nell'Italia delnord, nella regione parigina).
Tendenza di lungo ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] occupano lo spazio grafico loro riservato (sia che si tratti di un muro, di una tavola dipinta o della , per il Nilo, all'Atlantico. Nel Medioevo, esso segnò la ma ciò non sembra probabile); la teoria delNord Italia infine ne cerca l'origine tra gli ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...