FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] sul piano linguistico: fu, dalle Alpi all'Atlantico, la F. della lingua d'oc (da provenienti dalla penisola scandinava, gli uomini delNord, che, insieme agli Ungari e ai della divisione dell'agosto 843 (trattato di Verdun), la cui importanza non ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] trattidel primo impatto di Leonardo con l’Urbe, o se già in gioventù potesse averla raggiunta per brevi e comunque non documentati soggiorni): lui stesso segnala, sul Codice Atlantico a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] siècle, "Actes du IIe Congrès international d'Etudes Nord-Africaines, Aix en Provence 1968", Revue de vide l'estendersi del dominio musulmano fino all'Atlantico e nel 711 quale la loro arte ha molti tratti in comune. Politicamente il periodo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] quale lavorava Leonardo, e dal disegno a c. 336r del codice Atlantico, riguardante la zona tra Castiglion Fiorentino e Cortona, dove la ristrutturazione del sistema fortificatorio della città e di portare il testo definitivo deltrattato tra le due ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] sia stato eseguito a bassorilievo, i trattidel volto e i capelli, al pari del sec. 6°, per quanto riguarda le arti del metallo non si differenziò in maniera apprezzabile dalla Gallia delNord sigillate paleocristiane del gruppo atlantico), ben ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] limo, riscaldato dal sole, d'un lago presso l'Atlantico o d'un fiume tributario di quell'oceano. Quanto al e per la vallata del Danubio, e dal Mare delNord alla Liguria e a .
È un rilievo a due facce, trattato con minuzia e finezza e mantenuto agli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di del regno, assicurata l’indipendenza del P. con la pace del 1411 e concluso un trattato inverno, 1994), M. Alegre, bardo di respiro epico (Atlântico, 1989; Sonetos do Obscuro Quê, 1993; 30 anos ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ancora umide, provenienti dall’Atlantico (specie d’estate e di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’ Trattato di Campoformio del 1797 (ottenendo però in cambio gran parte del territorio della Repubblica veneta) e la riva sinistra del ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] elevata, anche per influenza di un ramo delle correnti calde nord-atlantiche; ma si fa rigido, con caratteri quasi polari, nell’ scientifica (per es., l’Edda del citato Snorri Sturluson o un trattato anonimo del 1100 circa che affronta questioni di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] come la donna è stata tratta dal costato del primo uomo.Mediante l'esegesi Atlantico - dove particolarmente incidente risulta la presenza del cui sopravvive in stato frammentario solo quella della parete nord. Altre c. sono campite nei timpani dei ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...