Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] numerosi (438.000), ma si era trattato allora di una ripresa della nuzialità di Washington per partecipare alla nascita del Patto Atlantico, del quale l’Italia divenne città delNord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1.680.00 del 1967, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] registra un sensibile declino manifatturiero. È l’industria delNord a trarre vantaggio dalla ripresa della capacità di acquisto del Mezzogiorno.
Il mutato quadro internazionale (Trattato di Roma, 1957) e le deludenti performances dell’incentivazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] Atlantico. Tuttavia i fattori oggettivi (emarginazione del i mercanti delNord controllano tutte le attività finanziarie del Regno ( Cornelio Tacito [1598], Venetia 1607.
A. Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati delNord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] più del vino e il ferro più dell’oro» (p. 128).
Trattando delle del commercio sia passato dal Mediterraneo all’Atlantico, dal che segue che l’Italia non potrà più ritrovare il «primitivo canale del degli Stati italiani del Centro-Nord.
È necessario ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] aprile, salparono i convogli diretti ai porti atlantici e da Kiel, nelle prime ore dell' alla stretta di Stenkjär, all'estremo lembo nord-orientale del fiordo di Trondheim, fu costretto a farli alla revisione deltrattato omonimo del 1920 ma ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nord e l'altra a sud - era giuridicamente un protettorato sul quale la Gran Bretagna esercitava la sua autorità, in virtù di trattati Gran Bretagna a impegnarsi in questo senso nella Carta Atlanticadel 1941. Roosevelt si scontrò, su questo punto, con ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ' della prestazione lavorativa. Si trattadel costituirsi di sistemi di relazioni , e in particolare nel centro e nel nord, di fatto si ebbe uno sviluppo in , vi era la 'frontiera aperta' dall'Atlantico verso il Pacifico. Offrendo la possibilità di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] del costume e della società". Si trattadel dominio coloniale verso il 1890 passano più di trecento anni. In questo periodo il traffico degli schiavi oltre Atlanticonord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] previsto dal Trattato di Maastricht del 1992 Atlantico), istituita per garantire la difesa dei paesi occidentali dall'URSS e dai paesi del blocco sovietico, continua a operare anche dopo la dissoluzione del in meno che al Nord e quello investito in ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione per Nel 1994 l'entrata in vigore deltrattato di libero mercato nordamericano, coincisa con sulle Isole Falkland nell'Atlantico meridionale invase da truppe ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...