Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare delNord [...] sia dall’Oceano Atlantico, per mezzo di canali.
Da qui partì il 30 maggio 1916 il nucleo principale della flotta britannica che prigioniera e qui, il 21 giugno del 1919, a pochi giorni dalla firma delTrattato di Versailles, pochi ufficiali e marinai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di del regno, assicurata l’indipendenza del P. con la pace del 1411 e concluso un trattato inverno, 1994), M. Alegre, bardo di respiro epico (Atlântico, 1989; Sonetos do Obscuro Quê, 1993; 30 anos ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Andreas. La dorsale del P., a differenza di quella dell’Atlantico, è definita come il Perù, legato alla Bolivia da un trattato di alleanza e a sua volta preoccupato ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] disoccupate e sottoccupate e di eliminare lo squilibrio economico tra il nord e il sud. Di qui gli sforzi intesi ad incrementare fatto deltrattato di pace con accoglimento pleno iure dell'Italia fra i membri originarî del Patto atlantico (inserzione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] trattato di pace con la Germania (o con le due Germanie) e di una soluzione del problema di Berlino occidentale che avrebbe dovuto diventare una "città libera". Le potenze atlantiche ) è apparsa a Nal′čik (Caucaso delNord) ed è stata esplorata da A. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] riguardo ai paesi prospicienti al Mare delNord e al Baltico (che ritiene un Atlantico centrale e meridionale 67.000 scandagli; la campagna idrografica italiana, nel Mare delle Sirti, del 1930, ne ha effettuati, con tre navi, oltre 250.000. Si tratta ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] si è iniziata la pubblicazione d'un Atlante al milionesimo, composto di 54 fogli, autonoma del Hatai.
Rodi, con le isole del Dodecaneso, ín seguito all'art. 14 deltrattato di quinquennio, era penetrato nella Cina delnord e, prendendo ancora una ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] che si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull'altopiano. e mezzi di trasporto tipici del litorale atlantico.
L'intento di alcuni artisti Música o quello dell'Instituto Colombiano de Cultura: si tratta di G. Borda Camacho, F. Zumaqué, G. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] uso dei nuovi mezzi di guerra introdotti dopo la conferenza dell'Aia del 1907.
Pacifico. - Il trattatodel 13 dicembre 1921, con annessa una dichiarazione e un trattato supplementare, concerne gli stati aventi possessi insulari nell'Oceano Pacifico e ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] ad oltre 2750 nell'interno a norddel tropico; in quest'ultima zona quindi parte immigrati che tornano in patria. Si tratta per lo più di delusi, sfiduciati del Pacifico prima della ricostruzione europea e del consolidamento del Patto Atlantico ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...