Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] trattato multilaterale di Parigi del 1920, cui Mosca aveva aderito nel 1924. Oslo rispose confermando che in tempo di pace non sarebbero state costruite basi nelle isole artiche dipendenti dalla Norvegia e che le responsabilità del comando atlantico ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] polari e quelle degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; questo l'adesione dell'Italia al Trattato antartico. L'adesione poteva delle Northern Foothills a sud del Gerlache Inlet, nella Baia Terra Nova (Terra Vittoria delNord, Mare di Ross), alla ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi Insubri delle Alpi. Col trattato di Bellinzona del luglio 1426 la 'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e Francesi. Si trattavadel piano Bevin-Sforza, Atlantico, ANZUS (Australia, Nuova Zelanda, United States), alleanza con il Giappone -, ma tra i popoli del 1970, includendo questi paesi e la Corea delNord, i versamenti annui dell'URSS assommano in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] delNord la 'frontiera' poteva considerarsi ferma dagli anni novanta, cioè prima che vi giungesse il grosso dell'emigrazione italiana, che comunque non andò mai oltre le grandi metropoli e i distretti minerari e industriali della fascia atlantica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] delNord e nell'Atlantico settentrionale si riproducono davanti alla costa norvegese. La Corrente del Golfo spinge le larve ancora più a nord terrestri, e quei pochi si verificano di rado. Si tratta per lo più di migrazioni trofiche e genetiche, come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che sia così non ne seguirebbe che l'Oceano Atlantico è in tutta la sua estensione senza interruzioni" del Mediterraneo da nord. Ogni paese è localizzato sommariamente all'interno delle proprie frontiere naturali e quindi suddiviso in regioni trattate ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] da una ventata di moti e proteste. Si tratta di agitazioni che hanno pochi paragoni storici, a (dall’Iran sciita alla Corea delNord comunista, dall’India al Pakistan); questo solo per il fronte dall’Atlantico agli Urali) e troppo frettolosamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ) doppia il Capo ed entra nell'Atlantico.
Chi navigava lungo queste rotte incrociava i nord-ovest, la gradazione nord-ovest sarà a destra delnord 112+4, e il calcolo precedente lo conferma. Si tratta dunque di un nuovo passaggio da 16 a 17 nella ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda delNord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] sfruttamento dei traffici atlantici e dei territori del Nuovo Mondo ma negli anni Sessanta del Seicento nacquero le due Caroline delNord e del Sud, la ministero detto della Cabala, a lui devoto (trattato segreto di Dover, 1670; partecipazione alla ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...