Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] del Río Negro) con la grande linea della rete cilena che corre da nord a sud assicurando così la congiunzione con il porto di Viedma, sull'Atlantico latinoamericane, della Zona di libero scambio (trattato di Montevideo) che raggruppa 140 milioni di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la guerra civile cinese e così anche la lunga lotta del Vietnam delNord con i suoi vicini e con gli Stati Uniti. La le alleanze quali il Patto Atlantico (1948) o il Patto di Varsavia (1955) in Europa, o il Trattato di sicurezza reciproca tra Stati ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] atlantiche dell'Africa da cui provenivano, attraverso le rotte carovaniere del economiche avanzate: il vecchio Sud dal Nord; il Brasile e le Indie Occidentali Stati Uniti avevano posto fuori legge la tratta nel 1808. Il movimento umanitario contro la ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] e risalivano lungo le coste occidentali dell'Africa, i Portoghesi, per evitare i tratti di costa con vento contrario, lanciavano le loro navi in mare aperto, nell'Oceano Atlantico, e poi con una virata tornavano sotto costa.
Pochi anni prima che ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pacifica delle controversie (si trattadel cosiddetto diritto internazionale pattizio pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud riguarda soprattutto il modo di 1941 e un punto infine nella Carta Atlanticadel 14 agosto 1941, in cui il disarmo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "vento delNord", espressione con del Patto atlantico, legata ai nomi di Adenauer, del D. e del francese, anch'egli democristiano, R. Schuman, la cosiddetta "Europa, di Carlo Magno".
Il D. perseguì con tenacia l'obiettivo della ratifica deltrattato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] delNord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, sotto l'egida dell'ONU, con un forte corpo di spedizione. È vero che a Washington, nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto Atlantico i Trattati di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] la violenza fisica; una volta si spinse fino all'Atlantico, un'altra, di ritorno da Odessa, nel 1828 un giorno preso i trattidel guerrigliero tutto impeto e il G. fu invitato in varie città delNord: avrebbe voluto accettare ma il governo inglese ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda delNord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] sfruttamento dei traffici atlantici e dei territori del Nuovo Mondo ma negli anni Sessanta del Seicento nacquero le due Caroline delNord e del Sud, la ministero detto della Cabala, a lui devoto (trattato segreto di Dover, 1670; partecipazione alla ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fra il Sud e il Nord dell'Europa perché Enrico III potesse del 1582 e del 1589. Un accordo nel luglio 1603 ribadì le clausole deltrattatodeldel Seicento, di pari passo con lo spostamento dell'asse commerciale dal Mediterraneo all'Atlantico ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...