Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Trattatodel 1967 sullo spazio extra-atmosferico) dell'Europa orientale e dell'80% del missili strategici verso zone remote degli oceani Atlantico e Pacifico, allo scopo di evitare in India, Cina, Iran e Corea delNord hanno gittata di circa 600 km. I ...
Leggi Tutto
mondiale, Seconda guerra
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i Paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America [...] Repubblica sociale italiana. Ritiratisi a nord di Napoli, insorta il 27 del Vallo Atlantico. Lo sbarco ebbe luogo il 6 giugno tra la penisola del Cotentin e le spiagge del fra gli Alleati impedirono la definizione deltrattato di pace con la Germania. ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] profondità dell’intero teatro operativo euro-atlantico; 3) «tattiche», a minor . Paesi nucleari, non previsti dal Trattato di non-proliferazione, sono: 1 ca. 60 testate; 4) la Corea delNord, che ha effettuato un esperimento nucleare nel 2007 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale allearono con la Gran Bretagna (trattatodel 1902) e sconfissero l’impero russo ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare delNord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la la penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo. Per questo, la temperatura, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] status della Germania divisa, priva di un trattato di pace, e dunque sottoposta, a peso della Germania nell'alleanza atlantica era assai scaduto, nonostante in Scozia, nel Galles e nell'Irlanda delNord, o in movimenti a caratterizzazione culturale e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] evidente della forte attrazione esercitata dall'Atlanticodelnord. Nel corso del XVI secolo l'argento americano trasmissioni non autorizzate), bensì dello Stato costiero. Si trattadel 'diritto di inseguimento', che permette allo Stato costiero di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] suo Stato si estendesse ininterrottamente dal Mare delNord al Giura, provocò una lunga guerra con Madrid fu costretto a firmare un duro trattato di pace che lo obbligava a rinunciare il predominio navale nell'Atlantico e l'ulteriore espansione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] numerosi (438.000), ma si era trattato allora di una ripresa della nuzialità di Washington per partecipare alla nascita del Patto Atlantico, del quale l’Italia divenne città delNord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1.680.00 del 1967, ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale, I, Torino 1963, ad Indicem; Z. Algardi, Processi ai fascisti, Firenze 1973, ad Indicem; P. G. Murgia, Il vento delNord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950 ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...