La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] del nuovo principio di focalizzazione forte nella progettazione degli acceleratori di particelle, che avrebbe condotto a rivoluzionarie scoperte su entrambe le sponde dell'Atlantico Si trattavadel più scientifici tra il nord e il sud del Pianeta.
La ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] in quanto proprio nel Nord l'orientamento del suo partito sulla questione l'adesione dell'Italia al Patto atlantico e per l'ingresso nel North dibattito per la ratifica deltrattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] Roma, ma assai più a nord, ad Aquisgrana (oggi Aachen, ha lasciato una descrizione del suo volto, del suo modo di vivere e estendeva dall'Elba all'Atlantico, all'Ebro, al Danubio il titolo di maggiordomo). Col Trattato di Verdun nell'843, gli ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Costa d’Avorio
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai [...] , in particolare gli e i . Il Nord (➔ Kong) e l’Oriente videro la costituzione nel 1843, stipulando un trattato col Sanwi e occupando altre A. a Parigi (1945) – come sezione del Rassemblement démocratique africain. Territorio dell’Unione francese ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di trattato di Parigi (1763), il L. fu assegnato alla Gran Bretagna, che lo sottopose alla giurisdizione deldel L. è una delle correnti di compenso della grande circuitazione atlantica ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] del 2009, compresi i profughi nei campi algerini) è oggetto di contestazioni fra il Marocco e il Frente Polisario. Il capoluogo è al-Ayoune, situato a circa 70 km dalla costa atlantica firmò con le forze sahrawi un trattato di pace e si ritirò dal ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fine dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un dell'Atlantico; dieci anni per i vescovi di Asia, America e del resto del ugonotti, riaccesasi in seguito al trattato di Nemours del 7 luglio 1585. Per poterne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] aperto una strada tra le infide acque dell'Atlantico verso il nuovo mondo. Nonostante l'ovvia dedica all'incirca la metà deltrattato alla pesca del merluzzo che, a suo bussole, che in Francia inclinavano verso nord-est. Nell'opera Champlain presentò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nord-ovest con questo paese. L'interesse degli Asburgo per le meraviglie e gli oggetti esotici deltrattati ricordiamo la longitudine e la latitudine, la temperatura dell'aria e la densità del delle forze magnetiche nell'Atlantico e per determinare la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione per Nel 1994 l'entrata in vigore deltrattato di libero mercato nordamericano, coincisa con sulle Isole Falkland nell'Atlantico meridionale invase da truppe ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...