Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di rilevamento delle statistiche dei t.; l'App. IV tratta la pianificazione dei t. e discute il problema dei t in particolare nel Nord-Est e nel Mezzogiorno contendevano il primato del minor tempo impiegato per attraversare l'Atlantico, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ' della prestazione lavorativa. Si trattadel costituirsi di sistemi di relazioni , e in particolare nel centro e nel nord, di fatto si ebbe uno sviluppo in , vi era la 'frontiera aperta' dall'Atlantico verso il Pacifico. Offrendo la possibilità di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] del costume e della società". Si trattadel dominio coloniale verso il 1890 passano più di trecento anni. In questo periodo il traffico degli schiavi oltre Atlanticonord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] botanica nel senso più ampio del termine, trattando tutta la sfera di quei i componenti si separarono, divennero gli oceani Atlantico e Indiano. Un'ipotesi di questo genere tendenze climatiche per l'Europa nord-occidentale e per l'America ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] rapporto in uno standard di riferimento. Si tratta cioè di effettuare non misure assolute, ma del ghiacciaio della regione laurenziana, che immise nell'Oceano Atlantico cacciatori-raccoglitori in ripari al nord dell'isola conferma la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] d’oltre Atlantico.
Ricordiamo Nord d’Italia vi erano varie e importanti raccolte enciclopediche. Innanzi tutto quella deltrattare 6000 specie.
I naturalisti rinascimentali s’impegnarono a fondo per arrivare a una migliore e più completa conoscenza del ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...