(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare delNord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la la penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo. Per questo, la temperatura, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] infine, anche altre parti anatomiche, come l'atlante e l'epistrofeo (che, nel caso di giungere a due diverse conclusioni: che si tratti della produzione di una stessa zecca o di in Italia, l'altro nell'Europa delNord. Poiché è noto che sotto questo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] chiara: si tratta di Hippo che all'epoca romana è detta Diarrhytus, attualmente Biserta nella Tunisia delNord-Est? O ma ciò non esclude contatti anteriori con questa zona del Marocco atlantico, dove l'isolotto di Mogador sembra essere stato ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] alla costa meridionale del paese: si trattadel complesso Paijanense, con Atlas of Ancient America, New York 1986 (trad. it. Atlante dell'Antica America, Novara 1987); W.F. Rust - R rinvenute in depositi antropici delNorddel Sahul datati tra 30. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] siècle, "Actes du IIe Congrès international d'Etudes Nord-Africaines, Aix en Provence 1968", Revue de vide l'estendersi del dominio musulmano fino all'Atlantico e nel 711 quale la loro arte ha molti tratti in comune. Politicamente il periodo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] nei territori tra il Nilo e l'Oceano Atlantico, rendendoli più agevoli e veloci. Tali trattato che garantiva la sicurezza della pista transahariana tra Tripoli e il Kanem; ciò permise l'estendersi dell'autorità del Kanem fino al Fezzan a nord ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] limo, riscaldato dal sole, d'un lago presso l'Atlantico o d'un fiume tributario di quell'oceano. Quanto al e per la vallata del Danubio, e dal Mare delNord alla Liguria e a .
È un rilievo a due facce, trattato con minuzia e finezza e mantenuto agli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa delNord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] sec. d.C. L’unicità dell’Islanda nell’Europa delNord è dovuta alla cospicua documentazione medievale che si è alla pietra probabilmente per ragioni di prestigio, visto che si trattava di un materiale importato dalla Norvegia. Dall’XI al XV ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ancora umide, provenienti dall’Atlantico (specie d’estate e di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’ Trattato di Campoformio del 1797 (ottenendo però in cambio gran parte del territorio della Repubblica veneta) e la riva sinistra del ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico. Una cinta muraria di ca. 3 km, completata lungo il fiume verso la fine del sec. 3°, racchiudeva 1080 e il 1140, sussistono alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord e sud. A S, tra la ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...