Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] 'Europa meridionale, poi dall'Africa delNord, dall'Africa nera e dall' e continua tuttora a riunire in sé due tratti complementari: da un lato afferma, a differenza comune che si estende oggi dalle rive atlantiche dell'Africa fino all'Indonesia, dall ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di gerarchie strutturava già nel Settecento lo spazio economico delNord-Est italiano.
In questo quadro, il centro un ruolo di primo piano nel commercio atlantico: il contributo originale veneziano alla tratta degli schiavi. Nell'altro caso, le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pacifica delle controversie (si trattadel cosiddetto diritto internazionale pattizio pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud riguarda soprattutto il modo di 1941 e un punto infine nella Carta Atlanticadel 14 agosto 1941, in cui il disarmo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] delNord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, sotto l'egida dell'ONU, con un forte corpo di spedizione. È vero che a Washington, nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto Atlantico i Trattati di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delNord e ha caratteri comuni anche con la parte pianeggiante del Belgio: con questi due stati, coi quali confina, manca ora quasi in ogni tratto tra l'Olanda e gli altri paesi a clima atlantico, sia tra le varie regioni di essa.
Complessivamente ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] pagare un annuo tributo; e un altro trattato umiliante i Bizantini stipularono dieci anni dopo con Nero e nel Baltico, nel Mare delNord e in Estremo Oriente (Cina, Cocincina differenti, e poiché è l'Atlantico ad offrire la corrente più intensa ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] i ghiacci galleggianti (icefields e icebergs). Nel NordAtlantico, ove, nei mesi pericolosi (da aprile a delNord al Baltico o viceversa. La navigazione di certi stretti è oggetto di un regime convenzionale speciale (norme deltrattato di Losanna del ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] come in quelli atlantici, controllo dello scambio tessuti a Venezia e indicati da un trattatodel primo Quattrocento, non può essere accettata 1533 e il 1600 sarebbero giunti nella metropoli delNord 8 Veneziani contro 25 Genovesi, 20 Milanesi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] evidente della forte attrazione esercitata dall'Atlanticodelnord. Nel corso del XVI secolo l'argento americano trasmissioni non autorizzate), bensì dello Stato costiero. Si trattadel 'diritto di inseguimento', che permette allo Stato costiero di ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] caso di attacco armato contro uno di essi: l’esempio più noto è l’art. 5 delTrattato dell’AtlanticodelNord (1949). Tali trattati vanno interpretati conformemente all’art. 51, a cui spesso rinviano espressamente. Un problema di compatibilità si ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...