Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il Sud è notevolmente più sviluppato delNord.
In generale, per ottenere un anni con un saggio di circa il 7% (si tratta sempre di saggi composti). Certo, in paesi che partono da una e l'altra sponda dell'Atlantico, prodotto dalla minaccia nucleare, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] delNord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, sotto l'egida dell'ONU, con un forte corpo di spedizione. È vero che a Washington, nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto Atlantico i Trattati di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] del XV secolo l'Europa, mentre si impadronisce dell'Atlantico - al di là del e le abitudini dei consumatori: l'Europa delnord imparerà così ad aver bisogno dei prodotti Serra nel Regno di Napoli (Breve trattato delle cause che possono far abbondare li ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] pesce ingozzano il bestiame dei ricchi del mondo atlantico, trasformandosi in carni, uova e o d'Asia dai temibili artigli del commercio ‛a tratta' e dall'usuraio. Il contadino arretrati, dalla Corea delNord al Vietnam delNord, passando per l' ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Atlantico, continuava a utilizzare come materie prime sottoprodotti della fabbricazione del -1958, i prezzi ufficiali di listino del greggio trattato sul mercato internazionale scivolano, sotto la 1964, e quelli del Mare delNord, scoperti nel 1967, ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] non fosse però che si tratta di progetti di razionalizzazione dell' del 6° secolo, il Virgilio chiosato da Petrarca con miniature di Simone Martini, il Codice Atlantico per l'immigrazione da zone marginali delNord e dal Mezzogiorno (la popolazione, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] per circa l'80% con i proventi tratti dalle visite specialistiche e dalla vendita di medicine del centro economico nazionale dal bacino dell'Atlantico a quello del 30.000 superstiti nello Shaanxi, nella Cina delnord, dopo un percorso a piedi di 10 ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] l'orientamento liberista che costituisce il fondamento delTrattato di Roma istitutivo della CEE ha trovato il 20% del totale. Il traffico dei grandi trasportatori è prevalentemente concentrato su tre grandi rotte - NordAtlantico, transpacifica, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale allearono con la Gran Bretagna (trattatodel 1902) e sconfissero l’impero russo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e misconosciuta, Repubblica Turca di Cipro delNord. Infine, nello Stato d'Israele circa regole dell'Unione Europea istituite con il Trattato di Schengen (1990; v. Anderson integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ma anche mediterranea - che ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...