Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] dall’Atlantico agli delNord) sembra manifestare alcuna intenzione di violare la moratoria - vigente di fatto - sugli esperimenti di esplosioni nucleari.
Nel frattempo è già nata un’organizzazione internazionale, prevista dal Ctbt: si tratta ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] mercato unico europeo, percepito oltre-Atlantico come protezionista. Anche se una zona nel 17° secolo e simbolizzato dal Trattato di Westfalia (1648) che conclude in cui l’Asia avrà superato l’America delNord e l’Europa in termini di ‘potere globale ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] per circa l'80% con i proventi tratti dalle visite specialistiche e dalla vendita di medicine del centro economico nazionale dal bacino dell'Atlantico a quello del 30.000 superstiti nello Shaanxi, nella Cina delnord, dopo un percorso a piedi di 10 ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] principali meccanismi di cooperazione euro-atlantici. Parte del processo di integrazione europea sin contestata o ancora il trattamento delle rispettive minoranze. alcuni paesi dell’eurozona, soprattutto quelli delNord Europa, Germania in primis, e ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] dei principali meccanismi di cooperazione euro-atlantici. Parte del processo di integrazione europea sin dal costa turca sino al trattamento riservato da Ankara e in campo alleato all’occupazione turca delnord di Cipro. Soldati greci sono dispiegati ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale allearono con la Gran Bretagna (trattatodel 1902) e sconfissero l’impero russo ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare delNord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la la penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo. Per questo, la temperatura, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] parte di A. Marussi, da parte di M. Hotine, autore di un trattato sull'argomento ormai divenuto classico, e da parte di E. Grafarend, F. del Mare delNord, dell'Oceano Atlantico e del Mediterraneo.
Sono parimenti progrediti in varie parti del mondo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] evidente della forte attrazione esercitata dall'Atlanticodelnord. Nel corso del XVI secolo l'argento americano trasmissioni non autorizzate), bensì dello Stato costiero. Si trattadel 'diritto di inseguimento', che permette allo Stato costiero di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della distribuzione delle acque su di essa erano oggetto di un trattatodel 1297 attribuito a Dante Alighieri (1265-1321), il De ciò vale soprattutto per la descrizione dell'AtlanticodelNord presente nelle saghe. Sempre alla geografia regionale ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...