• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [95]
Letteratura [55]
Storia [52]
Arti visive [24]
Religioni [21]
Matematica [19]
Filosofia [18]
Diritto [18]
Temi generali [17]
Geografia [12]

COLECCHI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLECCHI, Ottavio Roberto Grita Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] il C. rimase negli anni 1817 e 1818 onorato e trattato con molti riguardi. Il C. venne nominato anche membro decreto la cattedra di fisica e matematica sublime al liceo dell'Aquila e con decreto del 15 maggio 1820 fu nominato socio corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – FERDINANDO II DI BORBONE – FILOSOFIA IDEALISTICA – CRITICA DEL GIUDIZIO – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLECCHI, Ottavio (3)
Mostra Tutti

Poetica, critica letteraria, erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] e alle sottigliezze concettose tipiche del barocco nazionale, diffondendo idee estetiche tratte dalle più impeccabili “codificazioni” quel rinnovato gusto per il terribile e il sublime, felicemente delineato nel postumo Saggio sul bello (1809 ... Leggi Tutto

La questione d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] sottomettersi all’ingerenza straniera, la Russia dichiara guerra alla Sublime Porta e con una campagna vittoriosa obbliga l’Impero Stati balcanici. Tuttavia, un mese dopo la sigla del trattato, la Bulgaria attacca Greci e Serbi nel tentativo di ... Leggi Tutto

Vasari e la nascita della storiografia artistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] moderno: versato come pochi nelle tre arti, sublime disegnatore, dotato di facilità e velocità esecutiva ( (1564) di Giovanni Andrea Gilio, il primo trattato che a un anno dalla chiusura del concilio di Trento affronta il problema dell’arte sacra ... Leggi Tutto

Le poetrie mediolatine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] quando si utilizza l’ordine artificiale. Dello svolgimento del discorso trattano solo la Poetria nova e la Parisiana poetria; teoria classica dei tre stili umile, medio e sublime esemplificati dalle opere virgiliane nella Ruota di Virgilio: ... Leggi Tutto

Iraq

Dizionario di Storia (2010)

Iraq Stato del Vicino Oriente, confinante a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait, si affaccia, per un breve tratto, sul Golfo Persico. Dal [...] processo di modernizzazione avviato dal governo della Sublime Porta nell’Ottocento favorì la penetrazione degli nel 1932, con la cessazione del mandato, ma restò legato alla Gran Bretagna da un trattato venticinquennale di alleanza che consentiva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Prospettiva e spazio prospettico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] Filippo Brunelleschi, 1482 ca.). Si tratta delle “tavolette”, realizzate probabilmente nel primo decennio del secolo e oggi perdute, che ordinato e perfetto che aveva adeguato al proprio sublime modello i sistemi rappresentativi. Al fianco di una ... Leggi Tutto

Bambaglioli, Graziolo de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bambaglioli, Graziolo de' Francesco Mazzoni Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] quale il portatore, anzi il testimone di una sapienza sublime, la ricchezza metaforica e ornata dello stile cancelleresco ( latino in edizione semidiplomatica). Per il Trattato cfr. L. Frati, Rimatori bolognesi del Trecento, Bologna 1915, 1-49 (è ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALIGHIERI – ROBERTO D'ANGIÒ – LIBERO ARBITRIO – LECTURA DANTIS – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bambaglioli, Graziolo de' (3)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manzoni, Alessandro Cesare Federico Goffis Il grande scrittore non fu un ammiratore di D. nel senso e nei modi in cui lo furono il Foscolo o gli scrittori del Risorgimento lontani dal M. nella ribellione [...] vulg. Eloq., poi avrebbe via via ridotto l'ostacolo, sminuendo l'importanza del trattato introduttivo, per mettere in risalto l'impegno dantesco nella definizione dello stile sublime. Di qui, secondo lui, l'inutilità di citarlo per questione ad esso ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – ILLUMINISTICO – ITALIA UNITA – FIORENTINA – MONTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

AVANZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Giuseppe Mario Gliozzi Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote. Venuto [...] XL, e passò nel 1816 all'insegnamento di calcolo sublime, succedendo a P. Cossali. Invecchiato precocemente da malattie a far mutare l'impostazione matematica nella seconda edizione del trattato (Milano 1813), spiacque al Brunacci e lo indusse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMICA DEI FLUIDI – IDRODINAMICA – MATEMATICA – NEW YORK – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANZINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Empatizzare
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali