DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] porgere filosofico pascolo al di lui sublime ingegno", sicché anche i senatori veneziani proposero anche a Venezia un trattato commerciale e il D. ne palazzo di S. Pantalon, ornato delle battaglie romane del Tiepolo, e quello di Padova, dove morì nel ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] re Carlo Alberto a ricoprire la cattedra di fisica sublime. Emblematica è l'ostilità che incontrarono in ambiente responsabilità (Cassina, 1952, pp. 346 ss.). All'apparire deltrattato, con il titolo Calcolo differenziale e principii di calcolo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] la nomina, da parte del granduca Francesco I de' Medici, ad ambasciatore presso la Sublime Porta, avvenuta nel marzo creata per sostenere le iniziative militari del Papato e del Regno di Spagna. Il trattato prevedeva inoltre la costante presenza ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] Matematica" all'università di Napoli, aveva appreso "quanto di più sublime, e bello trovasi in Euclide, Archimede, Apollonio e Teodosio". didattica e, tramite essa, la diffusione del pensiero moderno. I due trattati di algebra e geometria analitica e ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] "... è d'importanza tale che, senza questo, l'altro più sublimedel matrimonio non potrebbe sussistere". Le istruzioni proseguivano quindi sollecitando la conclusione di un trattato commerciale fra i due paesi, con l'apertura dei due piccoli porti ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] il G. predicava la sua dottrina.
Il G. fu protagonista deltrattato di pace raggiunto nel 1156 in Benevento fra Guglielmo I d' del pontefice, dei rappresentanti dei Comuni, dei sovrani o degli ambasciatori) secondo un sermo sublimis (genus sublime ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] 27 ott. 1797, al diffondersi di voci sul reale contenuto deltrattato di Campoformio tra il Bonaparte e gli Austriaci, il C. al calcolo sublime nell'università di Padova, cui l'anno seguente unì quella di geodesia.
La produzione del periodo padovano ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Castillon". Nella generalizzazione di Giordano si trattava, dato un cerchio ed i punti del suo piano, di iscrivere nel problemi di sito, ibid., pp. 157-167; Elementi di geometria sublime, I, Le instituzioni sui conici illustrate dal reverendo sac. d. ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] 204. s.) opponeva secentescamente la durata del canto al perenne fluire della storia: "Di sublimi Guerrier geste immortali 1 Benché strugga l' Toppi segnala come frutto la composizione di un trattato De evictionibus, mentre non fornisce né i titoli ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] servizio al ministero.
Dopo la guerra italo-turca e la firma deltrattato di pace di Ouchy (18 ott. 1912) il M. fu l'esercito bulgaro, in manovra attraverso i possedimenti della Sublime Porta nell'Europa sudorientale, arrivò a minacciare la capitale ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...