MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] il gennaio 1954. Nel 1958, dopo l'entrata in vigore del trattato di Roma, venne nominato, su indicazione del governo italiano, alla vicepresidenza della commissione dellaComunità economica europea (CEE).
Il M. si trovò così ad affrontare i problemi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] a compimento il suo disegno di ‘pace adriatica’ con il Trattato di Rapallo del 12 novembre 1920, grazie anche a una , p. 84), premessa dellaComunitàeuropea di difesa, tra l’altro condivise in larghi settori della diplomazia. Lasciato l’incarico ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Team elaborò tra l’estate 1973 e la fine del 1975 un progetto completo. La decisione del Consiglio dei ministri dellaComunitàeuropea di costruire il JET intervenne alla fine del 1977, con due anni di ritardo dovuti alle discussioni sul sito. Per ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] del Consiglio), avvertendolo che, vista l’ampia opposizione esistente tra le forze politiche francesi al trattato istitutivo dellaComunitàeuropea di difesa (CED), le speranze che questo venisse ratificato erano poche (Gaja 1995, p. 147 ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] nel 2006-08 e presidente dellaComunitàeuropea nel 1999-2004) e Franco (fisico dell’atmosfera).
Nel 1934 la famiglia principali per ogni ambito della sua attività.
Medicina. In collaborazione con G. Favilli, Trattato di patologia generale, Milano ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] contenziosa») e contrattuale (Pilotti, 1957a, pp. 225-230).
Con il Trattato di Roma del 1957 la Corte di giustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delleComunitàeuropee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] alla sede di Washington nel luglio 1975.
Oltre al trattato contro la proliferazione nucleare, in questo periodo il G. l'allargamento dellaComunitàeuropea, conclusisi nel 1972 con l'ingresso della Gran Bretagna, della Danimarca e dell'Irlanda; sono ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] il carbone e l’acciaio) al fallimento dellaComunitàeuropea di difesa, dalla firma dei trattati di Roma al veto della Francia gollista contro l’ingresso della Gran Bretagna nella Comunità economica europea, dall’allargamento degli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
deficit pubblico
Gianpaolo Crudo
Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] euro plus
Con l’istituzione dellaComunitàEuropea (CE) e dell’Unione Monetaria Europea (UEM) si è avvertita parametri di bilancio (art. 121, par. 1 del Trattato che istituisce la ComunitàEuropea): il debito pubblico non deve superare il 60% del PIL ...
Leggi Tutto
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati allo sviluppo industriale, energetico e infrastrutturale, nell’interesse generale dei Paesi membri dellaComunitàEuropea.
La finalità e gli interventi della BEI
La ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...