ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] si trattidelle rivalità che rinfocolavano vecchi odi e pregiudizi tra gli abitanti di una stessa Comunità La relazione di Francia è stata pubblicata in Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti, a cura di N. Barozzi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ormai estremo di rientrare nella comunità ecclesiale. Nel febbraio 1939, benché sugli aspetti religiosi e sociali della crisi europea. In questo torno di accese, nel momento in cui si trattavadell'adesione italiana al Patto atlantico; in favore ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] 1797. Dopo il trattato di Campoformido del 17 della città con la riduzione della pesca a favore dell’agricoltura, sia dell’ecosistema. Le pressioni del Municipio e dellacomunitàdello Stato di Sardegna per farne un regno moderno in ottica europea ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] dalla riforma europea, i valdesi di Calabria furono oggetto di crescenti attenzioni da parte delle autorità, civili ed ecclesiastiche. Alla fine degli anni Cinquanta, l'Inquisizione affidò l'incarico di convertire o di punire le comunità all'abate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] e la terza, del 1956, uscirà con il titolo Trattatodella cambiale) e intessuto di riferimenti alla dottrina tedesca e francese della «giustizia sociale», l’unica giustizia che, per Mossa, avrebbe permesso di fondare un'autentica comunitàeuropea ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] dell'Adige per irrigare la campagna veronese; diede inoltre parere negativo sul progetto, avanzato dalla Comunità al vertice della cartografia europea cinquecentesca e grande planisfero del 1604 allegato al Trattato universale… de tutta la Terra, di ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] sottomissione dellecomunità locali 475, nn. 1491 e 1493; G. F. Fiochetto, Trattatodella peste o sia contagio di Torino nell'anno 1630, Torino 1720 . 62-73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] esecuzione del gonfalone di Milano, commissionato dalla Magnifica Comunitàdella città, su disegno di G. Meda.
L e arazzi di importanza europea. Nel loro laboratorio , cfr. G. P. Lomazzo, Trattatodella pittura, scoltura et architettura, Milano 1585 ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] la cooperazione fra gli stati dellaComunità economica europea ed iniziò gli accordi con di aumento di resistenza alle infezioni in Solanum tuberosum a seguito di trattamenti con microrganismi attenuati, in Rivista di patologia vegetale, IV (1964), ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] e che gli conferì una fama europea: De nothis spuriisque filiis (Bologna, edizioni moderne: a cura di P. Barocchi, in Trattati d’arte del Cinquecento, II, Roma-Bari 1961 fu accusato per la sua difesa dellacomunità ebraica di Bologna dai processi di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...