MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] intendevano vivere in comunità due principali residenze: anticipazione. Delle sue "quattro parti" la prima avrebbe trattato del dovere La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790 ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] dell'Osservatorio reale di Parigi durante il regno di Luigi XIV.
Il padre, maggiorente dellaComunità da Cassini nel suo trattato sulle comete (Theoria motus e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 59-65; M. De Zan, L'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] della fede ortodossa, comune a gran parte della popolazione balcanica; erano fortemente contrari invece i Polacchi, preoccupati della forza del troppo risoluto vicino, una volta inserito nella politica europea Il trattato di Terra Santa e dell'Oriente ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui della costruzione di un sistema di comunicazione in grado di sviluppare il commercio, favorire l’industrializzazione e rafforzare i legami fra le diverse regioni italiane. Trattando ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] forti ostilità all'interno stesso dellacomunità di S. Girolamo, non un gruppo di amici suoi devoti. Il Trattatodella comunione fu tradotto in tedesco da Ph. sia pure con un ampio raggio di diffusione europea, non deve però trarre in inganno sul ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] sul trattamentodelle discinesie comunità scientifica internazionale, il G. appartenne a varie società neurochirurgiche: quella italiana, tutte le europee e le statunitensi Harvey Cushing e Congress of neurological surgeons; fu membro onorario della ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] . divenne capo dellaComunità artieri della stampa, legatori i consiglieri più lungimiranti.
La "Biblioteca europea" pubblicherà in tutto nove titoli: dopo Babel ritornò all'elaborazione teorica con il Trattato di architettura tipografica che avrà un ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] della maiolica": la circostanza è ripetuta nella domanda dei nipoti che affermano, inoltre, aver sempre l'A. trattato gli affari comuni G. Liverani, La maiolica italiana sino alla comparsa della porcellana europea, Milano 1957, pp. 38 ss.; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] e il trattato di Economia agraria (Torino 1959), edito dall'UTET come sesto volume del "Trattato italiano di dell'Ente di riforma della Maremma tosco-laziale; dal 1958 consigliere scientifico dellaComunità economica europea per i problemi delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di saldo inserimento nel gioco politico europeo tra l'Impero esausto e la contro il pontefice, e il ritardo dellacomunicazione alla S. Sede (11 genn. delletrattedelle granaglie che il Sacchetti gli suggerì quale rimedio alla grave crisi dell ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...