Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione dellaComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio [...] 2009) ha poi modificato sia il Trattato sull’UE, sia quello istitutivo dellaComunitàEuropea (CE), sostituendo l’Unione Europea alla ComunitàEuropea, quale organizzazione internazionale successore della CE, dotata di personalità giuridica (artt ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] ComunitàEuropea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è provveduto mediante il Trattato firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 ed entrato in vigore nel 2009, che, nel modificare i Trattati in vigore, ha recepito molte delle ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] considera di interesse collettivo.
Attualmente l’unico fondamento normativo concernente i m. fiscali è rinvenibile nel trattato istitutivo dellaComunitàeuropea, il cui art. 31 (prima art. 37) prevede, in via generale, che gli Stati membri procedano ...
Leggi Tutto
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] sulla ComunitàEuropea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è provveduto mediante il Trattato firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 ed entrato in vigore nel 2009, che, nel modificare i Trattati in vigore, ha recepito molte delle ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ’UE
Le basi per un’azione comune dei paesi dellaComunità nel settore energetico risalgono ai Trattati costitutivi dellaComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e dellaComunitàEuropeadell’Energia Atomica (CEEA) del 1957. La ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] ’art. 13. Anche il Trattato di Roma, istitutivo dellaComunitàEuropea, ha tutelato la libera c. di lavoratori e merci all’interno dellaComunità; e la Carta dei diritti dell’Unione Europea, ora incorporata nel Trattato, ha sancito tale diritto nell ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] segnato, nel tempo, le tappe successive del processo d’integrazione europea, dal Trattato istitutivo dellaComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio del 1951 fino al Trattato di Lisbona del 2007, è sempre intervenuto in Italia mediante ordine ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] previste dal trattato stesso (art. 18); ha assicurato ai lavoratori la libera circolazione all’interno dellaComunità (art. si spostano all’interno dellaComunitàEuropea.
La normativa nazionale
La disciplina giuridica dell’e. per quanto concerne ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] dagli effetti sulla concorrenza. L’a. fu trapiantato in Europa nel 1957, con il trattato di Roma istitutivo dellaComunità Economica Europea, a tutela della concorrenza fra Stati, ed è stato esteso alla concorrenza interna a ciascuno Stato con ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Fondata sul lavoro?, Roma 1994.
Norme in materia di Cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive dellaComunitàEuropea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro, Commentario ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...