Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (com’è noto, ora vincolante al pari dei Trattati), che garantisce la libertà delle arti e della ricerca scientifica, nonché il rispetto della storica di una certa comunità (si pensi a certi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] giuridica nella prospettiva di un diritto comuneeuropeo e della ricerca di soluzioni alla globalizzazione giuridica. giuridica e fattore religioso, Milano 1958.
P.A. d’Avack, Trattato di diritto ecclesiastico italiano, Milano 1964, 1969.
L. De Luca ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] di Lisbona entrato in vigore nel 2009. Il ruolo delle parti sociali si trova infatti riconosciuto a chiare lettere nei Trattati che fanno evolvere la Comunità economica nella Unione europea fino a giungere alla formulazione degli attuali artt. 152 ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] via autonoma (si trattadella cd. “età dell’oro” della vittima come definita da un lato, ripristinando nella comunità la pace sociale infranta dal 1976; Luparia, L., a cura di, Lo statuto europeodelle vittime di reato, Milano, 2015; Manna, A., ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] uno Stato o di un ente territoriale (una Regione, un Comune) possa ancora assolvere a una funzione utile, e forse delle fonti normative: quello statale convive a un tempo con quello sopranazionale (Unione Europea, trattati internazionali ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] europea dei diritti dell’uomo, nell’ambito della , senza poi diventare parti del trattato ormai concluso (come ad es. dello stesso criterio, che esclude una possibile nozione comune e uniforme. D’altra parte, è proprio il carattere funzionale della ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] europea, la ratio di questi divieti è ancora una volta di carattere pro-concorrenziale, poiché si tratta circolazione di prodotti immessi in commercio nella Comunità o nel S.E.E. da segni distintivi, in Trattato diritto penale dell’impresa, diretto da ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] a carico di terzi. Si trattava appunto di un “atto giuridico dell’Unione Europea). Il problema sta nel comprendere come l’ordinamento nella sua globalità abbia disciplinato l’agire dell attuazione, esaltando il ruolo dellecomunità locali; etc. etc. ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delleComunitàeuropee Diritto penale, Padova, 2017, 469 s.
3 I passi di seguito riportati sono tratti da S.U. n. 41588/2017, La Marca, § 4.
4 S. ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] pertanto, in merito all’esecuzione di trattati conclusi in settori di competenza delle unità sub-statali dipende da essi. 9.1988, C-51/87, Commissione delleComunitàeuropee c. Consiglio delleComunitàeuropee). Infine, la Corte, nella citata ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...