Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] della concorrenza, mentre quella perseguita nell'Unione Europea è risultata spesso condizionata dall'esigenza di integrare il mercato comune comunitaria (artt. 81 e 82 del Trattato) e l'uniforme applicazione della stessa. Più in particolare l'ECN ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] la BCE è il Trattato di Maastricht del 1992, di cui lo statuto della Banca e quello del Sistema europeodelle banche centrali (SEBC) quello dellaComunitàeuropea, e il suo capitale è sottoscritto dalle banche centrali dei Paesi dell'area dell'euro. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in particolare 1990 e 1991); Commissione delleComunitàEuropee, Stabilisation, libéralisation et dévolution de essere storia di antieroi, si trattidell'intellettuale vinto della prosa cittadina di Trifonov, della contadina strappata alla sua terra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] considerati) e sensibilmente inferiore. Secondo l'Ufficio statistico delleComunitàeuropee, nel 1985 il peso del settore metalmeccanico in Italia accennato, i trattidell'attuale e prevedibile processo di cambiamento delle frontiere tecnologiche ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] dal Consiglio nazionale della radiotelevisione, secondo le direttive dellaComunitàeuropea. Due Comitati 1971; U. Bellocchi, Storia del giornalismo italiano, Bologna 1974; U. Eco, Trattato di semiotica generale, Milano 1975; K. Roman, J. Maas, How to ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] Un tale paniere esiste dal marzo 1975. Si trattadell'Unità di Conto Europea (UCE) la quale comprende le monete CEE nell'ambito dellaComunitàEuropea Carbone e Acciaio (CECA), del Fondo Europeo di Sviluppo (FES) e della Banca Europea per gl' ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] valida nei paesi CEE/el a mezzo del marchio E. Nell'ambito poi più ristretto dellaComunitàeuropea per effetto del trattato di Roma devono essere tolti tutti gli ostacoli alla circolazione dei prodotti e si sta quindi arrivando per il tramite ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] Europa a Messina, la quale aprì la strada al trattato di Roma, firmato il 20 febbraio 1957, che istituisce la Comunità Economica Europea (v. CEE, in questa App.).
L'articolo 3 dello Statuto stabilisce l'abolizione fra gli stati membri dei dazî ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno dellaComunitàeuropeadell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] dal trattato istitutivo e a realizzare un'autentica ed efficace collaborazione; l'evoluzione della cooperazione nucleare Il Centro comune di ricerche, gestito dalla Commissione dell'E. (oggi divenuto Commissione unica delleComunitàEuropee), occupa ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] dellaComunitàeuropea e del Fondo europeo di cooperazione monetaria (nel 1982 e nel 1987); vice presidente della Banca previsti dal Trattato di Maastricht, permettendo così la partecipazione dell'Italia alla moneta unica europea sin dalla ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...