Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] si trattassedella realtà nel suo insieme - il cosmo -, o solo di un frammento della realtà approdato alla terminologia scientifica europea per il tramite del le malattie, dirige i riti sacrificali dellacomunità e scorta le anime dei morti nell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1745; Romae 1786), e il "trattato istruttivo" Della S. Messa, anch'esso di carattere volgerla agli inquieti orizzonti europei. Qui la politica benedettina pontefice per la liturgia e i riti dellecomunità orientali: durante il suo pontificato sorgerà ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ridotto e talvolta nullo. Dopo il trattato di Monzón la S. Sede era sensibilità e gli interessi dellecomunità religiose. Nel marzo in La corte di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - M.A. Visceglia ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] e Telefo e l'Arianna sdraiata; e nel 1484 aveva trattato con la famiglia Gonzaga per far giungere a Roma Andrea Mantegna Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995, pp. 164-193; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] comunismo.
A proposito del giudizio storico sull'impatto determinante avuto dal papato di Giovanni Paolo II nella crisi delle dittature dell'Est europeo suo stemma episcopale l'espressione Totus tuus, tratta da una preghiera alla Vergine di Luigi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che si propagò nelle campagne europee si fondò su due elementi, l'insegnamento della dottrina e la confessione dei fedeli. I missionari si impegnarono a estirpare credenze radicate nella tradizione dellecomunità, a piegare comportamenti da sempre ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tratti, generatori però di forti suggestioni: anzitutto, l'organizzazione economica, basata sulla comunanza dei beni; in secondo luogo, l'assetto interno delle di tempo convenzionalmente assegnato al medioevo europeo centro-occidentale, ma non senza ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] un re che, al momento, non era membro dellacomunità: e la valutazione di tale permanenza o non fondanti della "res publica" romana: si trattadell'" della storia della società europea occidentale la serie dei volumi del Centro di Studi medievali dell ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] base giuridica; la vanagloria e avventatezza di qualche capo di Stato europeo (brindisi di Guglielmo II a Damasco) sembrò perfino assicurare un si tratta qui, è ovvio, di un'auspicata ‛santa alleanza' reazionaria, ma della coscienza di comuni valori ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] europeodella Riforma, conferendole una sua fisionomia specifica43. Ma di quale Italia e di quale Riforma si trattava? Dell Calabria (1554-1703), Napoli, 1999. Un quadro aggiornato dellecomunità valdesi nell’Italia del Cinquecento in L. Felici, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...