Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in zone desertiche. Sulle orme degli Arabi si spinsero mercanti europei come, nel 15° sec., il genovese A. Malfante ( , culturali propri dellecomunità africane in altri ancora. Tra questi ha assunto particolare rilevanza la tratta degli schiavi, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] lingua indo;europea che migrarono verso comunista e il Sud sostenuto dagli USA e dal blocco occidentale. Il conflitto corrisponde alla fase più acuta della guerra fredda.
1954: conferenza di Manila, che porta al Trattato per la difesa collettiva dell ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] rivolta antisovietica in Polonia. Destalinizzazione in URSS per opera di N. Cruščëv.
1957: Trattato di Roma istitutivo dellaComunità economica europea.
1958: crisi del regime parlamentare in Francia; repubblica presidenzialista di Ch. De Gaulle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] data la vastità del B., si tratta di elementi troppo distanti e slegati europea ha provenienze molto variegate, per effetto della lunga fase immigratoria, oggi quasi esaurita: prevale ovviamente l’origine portoghese, ma molto numerose sono le comunità ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] altro; un terzo importante fiume, la Drava, segna per lungo tratto il confine con la Croazia. Il Danubio, che scorre in quello delle vie navigabili interne su 1622 km. La città di Budapest è coinvolta in un piano europeo di comunicazione pensato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] popolare. Nonostante il mancato riconoscimento dellacomunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte di Stati Uniti ed Unione europea, il 18 marzo V.V. Putin ha firmato il trattato di adesione della Crimea alla Federazione russa.
Alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] dellacomunità internazionale (FMI, BM, UE) hanno portato a un continuo aumento di produzione e a un miglioramento delle condizioni socioeconomiche, tanto che la Bulgaria è entrata (2007) a far parte dell’Unione Europeadella Sublime Porta (trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] prima di inserirsi nella vita europea (di qui la loro dellacomunità ebraica; nell’autunno 1944 tornò a essere una delle repubbliche sovietiche.
Nel marzo 1990 il soviet supremo delladella vecchia generazione continuarono a trattare i temi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dell’Ottocento, quando la penetrazione europea, le trasformazioni economiche e sociali e la decadenza dell’Impero ottomano rimisero in discussione l’assetto della regione e i rapporti fra le comunitàtrattato di pace con Israele. Dopo il ritiro della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] affermando un islam con forti tratti nazionalistici.
Anche per quanto riguarda navali di vari Stati e dell’Unione Europea. Le istituzioni federali di transizione reazioni da parte dellacomunità internazionale; nel dicembre dello stesso anno Mohamed ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...