euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] processo d’integrazione, a cominciare dal Trattato di Maastricht del 1992. Tradizionalmente l’e. era associato alle scelte del governo inglese, che sin dal principio della storia dellacomunitàeuropea ha sempre mantenuto un atteggiamento distaccato ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] la p. costituisce una politica comunedell’Unione Europea (Pesca. Diritto dell’Unione Europea).
La competenza comunitaria in materia di p. discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo dellaComunità Economica Europea (CEE), in base ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] filosofica.
Anche nel cammino della produzione lirica, negli anni Ottanta e Novanta, un trattocomune ai paesi scandinavi è il il posto unico che occupa nel panorama intellettuale europeo. Se si realizzerà la prima delle due ipotesi, è certo che ci si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] trattatodella Santa Alleanza, non solo confermando la volontà di salvaguardare il trattato con la Francia, ma altresì stabilendo di radunarsi ogni tanto a congresso per provvedere di comune accordo alla tranquillità dell'Europa.
Congresso e trattato ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] I mutamenti ai quali facciamo qui riferimento non sono complessivi: non si tratta di una geografia dei t. che non ha più nulla a che da diverse compagnie europee, la relazione con gli strumenti, i miti e le modalità dellacomunicazione mediatica e l ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] l'App. III riporta le modalità di rilevamento delle statistiche dei t.; l'App. IV tratta la pianificazione dei t. e discute il problema processo di costruzione dell'Unione Europea. In quest'ottica è necessario realizzare una politica comune dei t. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il linguaggio, come tanti minorati mentali o psichici: si trattadell'argomento detto 'dei casi marginali', o anche degli la Proposta modificata di direttiva del Consiglio delleComunitàEuropee del 1992. Infine occorre menzionare la Convenzione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientale solo nel 1986, quando l'Atto Unico europeo ha inserito nel Trattato di Roma del 1957 gli articoli da 130R a 130T. Tuttavia, già dagli anni Settanta le istituzioni dellaComunità avevano cominciato a elaborare strategie per una tutela ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] l'art. 153 (ex 129) del Trattato di Amsterdam (1997) - che impone alla Comunitàeuropea il compito di "contribuire" a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessi economici dei c. e di tener conto delle loro esigenze - deve essere riletto alla ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dell'economia della cultura, ovvero si tratta di un insieme di attività di mercato e non. Negli Stati Uniti, invece, la televisione viene fatta rientrare nel campo dell'economia dellacomunicazione contabilità SEC (Sistema Europeo dei Conti economici) ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...