Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] dell'ordinamento della proprietà e dello Stato, e la ridistribuzione delle terre ai contadini non a titolo di proprietà individuale bensì a titolo di godimento in forma comunitaria da parte di ciascuna comunità rurale (obščina). Si trattavaeuropeo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 15-20.000 valdesi delle storiche comunitàdelle valli del Pellice e del Chisone, si trattava di piccoli nuclei di a Roma da tutto il mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio Vaticano I. Inizialmente ispirato a ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] trattamentodella donna rispetto all’uomo. In particolare rispetto all’età del conseguimento della In attuazione della sentenza della Corte di giustizia delleComunitàeuropee 13 novembre 2008 nella causa C-46/07, all’articolo 2, co. 21, della legge 8 ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] Monaco sul brevetto europeo (1973) – che Abriani, G. Cottino, M. Ricolfi, 2° vol., Trattato di diritto commerciale, diretto da G. Cottino, Padova 2001, intellettuale, antitrust e reti, in I mercati dellacomunicazione nell’era digitale, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] impiegano ancora nel X secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del loro lavoro e a poco europeadello statuto dell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare una soluzione comune ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] forma di controllo di costituzionalità all'europea: l'Europa crea un suo proprio pur non avendone la forma. Si tratta ad esempio degli atti emanati non dal ) o degli Stati (Stati Uniti) o dellecomunità autonome (Spagna), o anche le leggi cantonali ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] europee se ne conservano ancor oggi oltre duecento manoscritti medievali (Dolezalek, 1972) ‒ e, dalla fine del Quattrocento in poi, ripetutamente edita a stampa, la Summa rolandiniana costituì per l'intera età del diritto comune, al pari delle ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] . L’unico strumento autoritativo a disposizione del comune è l’esproprio per pubblica utilità lì dove la p.a. si voglia sostituire al privato in fase attuativa delle disposizioni di piano ma si tratta di estrema ratio per la realizzazione di opere ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] al tempo stesso «costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al cui, in relazione al tema qui trattato, cfr. per tutti Maugeri, A. fenomeno.
A livello di Unione europea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] non a caso, riemerge solamente laddove si tratti di «progetti (…) sostanzialmente equivalenti» (R. dell’acqua. Tra bene comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- Della Corte, L., Servizi idrici: alcuni profili di diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...