Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] affidata al reggitore delle cose comuni, animato dalle virtù della prudenza e della temperanza, alla di cui già abbiamo trattato non riuscirà mai compiutamente dottrina europeo-continentale dello Stato di diritto la sovranità della nazione ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] seguente dai principali ordinamenti giuridici europei.
In Italia il primo intervento la permanenza in casa o in una comunità, con l’eventuale concessione di allontanarsi sempre di trattamentodella delinquenza giovanile e sul ruolo della giustizia ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Washington del Trattatodell’Atlantico del Nord (Patto atlantico o Trattato di per prassi da un Paese europeo – viene designato dai Governi sicurezza comune e con l’ONU.
Tale documento prevede sviluppi significativi per l’azione della NATO, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] . parlamentare. Si tratta di una forma di governo tipicamente europea (tale forma è minoritaria al di fuori dell’Europa di matrice dello Stato.
Anzitutto il modo di elezione: il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] strutture che lavorano con soggetti in difficoltà (comunità terapeutiche, enti ausiliari, cooperative sociali, servizi merita il recente provvedimento dell’Unione europea in materia di tirocini. Si trattadella raccomandazione del Consiglio 2014/ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] un comune leitmotiv nella consapevolezza dell’ delle nuove regole costituzionali e dell’imponente elaborazione giurisprudenziale della Corte costituzionale.
La circostanza che si tratti autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] qualitativo. Infatti, il passaggio dal mercato comuneeuropeo al mercato unico interno, a partire dall’adozione dell’Atto unico europeo nel 1986, ha modificato profondamente l’impatto della stessa disciplina di origine comunitaria nella direzione ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] M., La reciprocità nell’evoluzione del diritto internazionale, in Comunicazioni e Studi, XIX-XX, Milano 1992, 409 ss.; dell’Unione europea che ha acquisito competenza in materia con il trattato di Lisbona a partire dal 2009.
Con tali trattati ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] portano qualcosa che serve al raggiungimento dello scopo comune. Ma con la riforma recata dal sviluppo dell’impresa, si risponde che può trattarsi di 39, il quale ha recepito le nuove regole europee).
Quando la società è di grandi dimensioni, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] alla prima scolastica cristiana europea, si svilupparono altri due ma nelle Summae e nei trattati dei dottori della scolastica, i quali spesso I mercanti recano un servizio utile alla comunità a queste condizioni: se trasferiscono da un ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...