Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] rientrano nella nozione più ristretta, si tratta soprattutto della Corte internazionale di giustizia (CIG), unico di pescherecci dellaComunitàeuropea nell’alto mare al largo della zona economica cilena una violazione della Convenzione sul diritto ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si trattadella conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] manifestata fin dagli albori dellaComunitàeuropea un’idea di unità ed integrazione continentale. Il nuovo codice rappresenta uno strumento in linea, dal punto di vista giuridico, con la nuova struttura dell’Unione dopo il Trattato di Lisbona, ma ha ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] , in particolare perché la previsione di aiuti si poneva in contrasto con le norme del Trattato di Roma in materia di concorrenza, sollevando censure da parte dellaComunitàeuropea.
1.2 La Riforma del 1999 e i successivi interventi
I contrasti con l ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] valori enunciati nel TUE.
L’evoluzione dell’assetto istituzionale dellaComunità e dell’Unione europea
Dal Trattato di Roma al Trattato di Maastricht
L’assetto istituzionale dellaComunitàeuropea disegnato dal Trattato di Roma del 1957 si fondava ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] La libera circolazione dei lavoratori, in Marazza, M., a cura di, Trattato di diritto del lavoro, Il rapporto di lavoro, Costituzione e svolgimento, per le quali è esclusa una competenza normativa dellaComunitàeuropea (art. 137.5 TCE), con la ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari dellaComunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] e minima
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari dellaComunità economica europea e il Trattato istitutivo non le attribuiva pertanto una competenza specifica in materia. La ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] sul fatto che la norma tace sull’indebita ritenzione. Si tratta di un lacuna non colmabile per via interpretativa (Romano, condotte sono rivolte verso il FEOGA, che comunque è un organo dellaComunitàeuropea (Cass. pen., S.U., 15.3.1996, n. 2780 ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] articoli 43, 49, 81, 82 e 86 del Trattato istitutivo dellaComunitàeuropea» attraverso la liberalizzazione delle attività imprenditoriali. L’intervento statale ha incentivato la tutela della concorrenza anche nel settore del commercio, disponendo l ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] contenziosa») e contrattuale (Pilotti, 1957a, pp. 225-230).
Con il Trattato di Roma del 1957 la Corte di giustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delleComunitàeuropee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pubblico il primo trattodella metropolitana di Roma per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori delle produzioni legate alle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...