Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] dizione 'il mito della Resistenza'. Comunque si tratta di un rilievo luoghi e dei periodi, una costante della storia europea a partire dal 2° secolo d. ottobre, dopo che i nazisti avevano imposto alla comunità israelitica una taglia di 50 kg d'oro. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] (B. Croce, Cultura e vita morale, 1993, p. 189).
Si tratta di una ripresa dei giudizi negativi che, sulla Sinistra al potere, Croce comunista. La polemica che Croce aveva condotto contro i fascismi europei prese a bersaglio, adesso, i partiti della ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] comunismo.
A proposito del giudizio storico sull'impatto determinante avuto dal papato di Giovanni Paolo II nella crisi delle dittature dell'Est europeo suo stemma episcopale l'espressione Totus tuus, tratta da una preghiera alla Vergine di Luigi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] il rango di ambasciatore); ottenere la revisione dei termini del trattato di pace del febbraio '47; superare la diffidenza che si con realismo "nel quadro generale di difesa dellaComunità Atlantica ed europea occidentale" (Canavero, 1979, p. 153). ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] europei, avesse in Russia delle chances che solo la presa comunista del potere avrebbe annullato. Comunque, al contrario della vita umana. Si tratta di presupposti che condussero ben presto all'edificazione totalitaria dell'Unione Sovietica sotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] europei.
Gli storici hanno cominciato solo di recente a interessarsi alle profonde conseguenze dell'Atoms for Peace Project, in particolare per i paesi non appartenenti all'Europa Occidentale. Si trattava etnica dellacomunità scientifica ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] alcuni Paesi europei come la comunicazione fra piazze monumentali o il rapporto fra la residenza del principe e la c. preesistente. Il Settecento si concentra sul tema della c. non soltanto come oggetto di intervento urbano, pratico o ideale (trattati ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Europea del Carbone e dell’Acciaio), aderì al Comitato per gli Stati Uniti d’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento federalista europeo nella battaglia per la CED (ComunitàEuropea di Difesa). Nel luglio 1957 sostenne la ratifica dei trattati ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] e dorica. Si tratta soprattutto di differenze culturali nello studio delle radici della nostra civiltà. Ogni volta che gli europei riscoprirono alla natura, che è un fenomeno comune anche ad altri popoli dell'antichità, è stato tuttavia elaborato dai ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] . La medicina rinacque invece con la riscoperta dei trattati di Ippocrate e di Galeno (2° secolo d al progresso e al benessere dellacomunità umana, secondo un progetto europea fu istituzionalizzata, si crearono nuove professionalità e la comunità ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...