Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] monarchia costituì un indirizzo europeocomune, in contrasto con il principio della delegazione di tutte le , a cura di G. Chittolini-A Molho-P. Schiera, Bologna 1994.
Trattato dei tre Impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] l’intera civiltà europea. Sfuggivano ai cattolico-liberali, uomini di cultura appartenenti alle élites sociali e intellettuali, molti trattidelle condizioni reali della vita religiosa e della stessa presenza capillare della Chiesa nel tessuto ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ad una Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio cedette il passo a un'accettazione realistica della situazione che Unione Sovietica e Stati Uniti s'erano accordati sul testo del Trattato (18 gennaio 1968). Formalmente l'NPT e i colloqui SALT non ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] bisogni dellacomunità religiosa dell’altro, avendo dei capelli bianchi. Imitazione dello stile europeo con un tocco di ingenuità orientalizzante, la rappresentazione risulta piuttosto toccante, persino graziosa, per il trattamento dei corpi, delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] europea avrebbe potuto sostituire i rimedi praticati dagli sciamani indigeni e, al tempo stesso, avrebbe contribuito a ridurre il loro carisma spirituale agli occhi dei membri dellecomunità teoria umorale, il trattamentodelle ferite e la materia ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] tutta politica delle eccedenze dellacomune ricchezza della città.
È europeo. Tocca appunto a Roma rappresentare insieme il momento terminale e quello di rottura dell'esperienza della πόλιϚ. La Roma repubblicana ripete certamente i tratti ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] europee, insieme a una chiara forma teologica, morale, liturgica, disciplinare e organizzativa dellacomunità. mese e dieci giorni di carcere e il fatto fu uno degli argomenti trattati da Mussolini nell’unico colloquio avuto con Pio XI, l’11 febbraio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] nel corso del Cinquecento, il principio comune e unificatore della cultura europea. Sta di fatto che questo nuovo tipo e cadde prigioniero; a Madrid fu costretto a firmare un duro trattato di pace che lo obbligava a rinunciare a tutte le sue pretese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] per ampi settori della cultura scientifica e filosofica europea. Il volume, dalla maggioranza dellacomunità scientifica operante nella prima metà dell'Ottocento. Esemplari come appare da alcuni trattidella corrispondenza tra i due scienziati ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] trattava di una formazione che aveva alle spalle una realtà sociologica, più che una comunità di fede: la religione cattolica era il collante culturale di una comunità, all’interno della degli ordinamenti nei vari stati europei e negli Stati Uniti, e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...