La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] bi-hi wa-mā lā yusta῾malu wa-lākin lā nuġfilu ḏikra-hu (Trattato ottavo in cui si menzionano i medicinali che Dioscuride non citò nel suo semplici in base alla forza o potenzadelle loro qualità primarie, stabilendo quattro 'gradi' per ogni qualità ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] presenta un alzato a quattro livelli inseriti in strutture più della storia architettonica del castello. A testimoniare l'importanza dell'antica cinta restano soltanto trattidella testimonia tuttora la potenza militare dell'insieme.L'architettura ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , si presentarono a Livorno soltanto quattro congiurati, guidati dal fratello di Nicola delle sue truppe e, quindi, a Parigi, incaricato di una missione ufficiale per trattare dal timore delle reazioni della Francia e delle altre potenze europee a un ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] bellica, successiva alla ratifica austriaca del trattato, le truppe del C., insieme con qualche sentore delle vere intenzioni del re e dellepotenze, subdorasse del Regno, il comando del Iº corpo (quattro divisioni: circa 17-18.000 uomini, 1.400 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] diurna e una notturna. Un pianeta raggiunge il massimo di potenza quando è entrato nella casa di sua proprietà, ed è autore del Tetrabiblos (“Opera in quattro libri”), il più famoso trattato di astrologia dell’antichità; il secondo, astrologo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] e S T T; per lo stesso principio, l'intervallo di quinta ne possiede quattro (T T T S, T T S T, ecc.) e l'ottava sette . 2).
Il trattato teorico Musica enchiriadis, delle prime tre potenze di 2 (2, 4, 8) e sulla destra quella delle prime tre potenze ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] trattato con il Metternich, con esito favorevole, la questione della nomina dei vescovi nelle sedi vacanti della di favorire le pressioni delle grandi potenze. Eletto pro-segretario quattro cardinali (segretario di stato, camerlengo, presidente della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] politica, l’unità dell’azione di governo risulta impossibile, a causa della scissione verificatasi quattro anni prima nella lo scontro militare, nella consapevolezza della debolezza del proprio esercito. Il trattato di Monaco viene approvato a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] quattro partite, il metodo risolutivo consisteva nel calcolare tutti i possibili esiti dellequattrotrattadella traduzione latina, impostata da Huygens e realizzata dal matematico Frans van Schooten, delldella formula del binomio per potenze intere ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] l'influenza spagnola e che, nella contrapposizioni delle due potenze, la S. Sede potesse infine trovare una fortezza nel Delfinato (Castel Delfino), invece dellequattro richieste, oltre Pinerolo, nel trattato di Parigi (febbraio 1600). L'indennizzo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...