Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] austriaci; così nelle trattative diplomatiche che condussero al trattato di Fontainebleau (ottobre 1807) e poi nell politico e sociale, dovevano essere le quattropotenze che erano state le artefici della disfatta di Napoleone: Austria, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] quinquennio 1999-2004; le esportazioni sono aumentate di quasi quattro volte nello stesso periodo. Dall'America Latina la Cina allo sviluppo economico della regione e al potenziamentodella sua rete infrastrutturale. Si tratta degli stessi capitali, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] francese. - La Francia era uscita dalla guerra come prima potenzadell'Europa. Luigi XIV aveva in Europa un solo avversario: ).
La politica estera della repubblica fu determinata nei suoi orientamenti da quattro importanti trattati: quello del 1674 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] individualità propria. La Transgiordania resta anch'essa divisa in quattro cantoni, i cui nomi furono ricordati più sopra. Così supremo dellepotenze vincitrici, adunato a S. Remo, deliberava che la dichiarazione Balfour fosse inserita nel trattato di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] Quattropotenze restarono in lizza: la Cina, che rivendicava il territorio quale parte integrante della . Nel frattempo il gen. Purkaev risaliva il Sungari, per lungo tratto, e, il 19, reparti aviotrasportati prendevano terra a Harbin, Mukden ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Inghilterra, per impedire eventuali espansioni dellapotenza borbonica, fu tratta ad appoggiare e a ingrandire come abitazione. Spesso la torre era del tipo a tetto aguzzo a quattro falde, comune in Germania ma non più usato in Inghilterra dopo il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] brāhmaṇa, uno dei più antichi Brāhmaṇa, in eui si trattadelle più varie forme delsacrificio del soma, di sacrifici da , insegna dellapotenza dei regnanti e dei fondatori di religioni. Il tutto è circondato da un cancello con quattro entrate. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] continuato con h in m.-p. S. (çahār "quattro" av. čaϑwar-, m.-p. N. čafār); come tratta certamente della spedizione che lo condusse alla conquista della Lidia. Qui Creso, che era succeduto ad Aliatte, sentendosi minacciato dal crescere dellapotenza ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] primitivo dell'attività spirituale della razza umana: "potenza etnica ed più periodi ed eccezionalmente anche di quattro periodi più o meno in relazione fra dalla comparsa di J. S. Bach - siamo tratti a non considerare risolutiva. La scrittura di A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] perciò dopo la morte del secondo Antonio, prima della nascita di Amedeo. Dei quattro figli di Umberto I, due percorsero la carriera sicurezza fuori dall'esclusivo campo delle due grandi potenze antagoniste, col secondo trattato di Asti entrò a far ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...