La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ) dove pensavano di poter contare sul sostegno dellepotenze alleate. Napoleone tentava di manovrare e di dell'aristocrazia come della democrazia). Si trattò di una pubblicazione che - se pure dichiaratamente periodica - si concretò in quattro ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Bolivia, l'Uruguay si trovò nel gruppo dellequattro finaliste senza colpo ferire. I brasiliani non reti, si mette in luce per la potenza del proprio destro e la precisione nel delle squadre più volte vincitrici. Per il Senegal si è trattatodella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] et iurisprudentia, edito, però, solo quattro secoli dopo.
Una vera e propria della materia, trattadella storia della città dalle origini a Carlomagno; la seconda tratta tal quale continuità, che si considerava potenziata dal fascismo, fra la storia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] terra, ciascuno dei quali era definito da una coppia dellequattro qualità primarie (caldo, freddo, umido, secco).
Salvo cosa […] Qualcuno ritiene che la forma sia tratta dalla potenzadella materia; altri, dalla diversa composizione degli elementi; ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] quattro sue navi destinate ai traffici (131), o dal richiamo che lo stesso patriarca fa, tra i suoi lasciti dell la politica delle grandi potenze del tempo origini del ducato, pp. 175-321 (ma si tratta di due saggi apparsi in "Archivio veneto", ser. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] l'occupazione della Terraferma da parte degli eserciti delle grandi potenze europee (anche allora si era trattato di Francia Veneziani si prolungò per poco più di un mese e attraversò quattro fasi: 1) lungo gran parte di marzo la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , veneziano per un lungo trattodella prima parte del secolo, e almeno quattro all'anno, che spesso assumevano la forma di grandi parate delle truppe da molte parti Venezia veniva considerata la maggiore potenza militare d'Italia, non solo per le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] trattadelle sette aperture che sono nella testa - occhi, narici, bocca, orecchie - e dei due escretori naturali; facciamo notare qui che l'uomo viene considerato come essere che, nello stesso tempo, emette e riceve: emette le potenze i quattro ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] dominio di Costantino anche nella parte orientale dell’Impero: l’influsso della sua potenza giunge oltre i limiti geografici del regno diverse occasioni: in quattro si trattadell’esercito di Costantino, in una dell’esercito composto dai persecutori ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] del quale ha fatto strumento della propria potenza.
Per quanto si abbia la 53). Sotto il dominio della maona il mercato dellatratta presenta una varietà estrema pochi e brevi scali per le galere: quattro giorni in Sicilia (Messina, Palermo), tre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...