Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] d'aver Vitolone [Witelo], che è nella Libreria di Pavia, che trattadelle matematiche" (Cod. Atlantico, f. 611Ar). Così fino al felice ruolo centrale. Dovevano seguire le sezioni sulla teoria dellequattro 'potenze' di Natura (moto, peso, forza e ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di guerra; crimini di lesa umanità. Ognuna dellequattropotenze avrebbe designato un accusatore principale, mentre alla ha subito requisizioni di beni e proprietà e ogni sorta di trattamenti degradanti e violenti fino a vari massacri (Racak, Bela ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] comportamenti globali.
Non a caso nessuna dellequattropotenze appena menzionate aveva deciso di riconoscere nulla sopite, a conferma di quanto ancora pesasse l’ambiguità insita nei trattati firmati a cavallo dei due secoli, di cui si è detto. Non ...
Leggi Tutto
Washington, Conferenza di
Conferenza riunitasi sotto la presidenza americana dal nov. 1921 al febbr. 1922; diede luogo a tre trattati che mettevano fine alla corsa agli armamenti navali e davano un assetto [...] da seguire nella politica verso la Cina (rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità cinese e mantenimento della porta aperta). Il terzo trattato, detto «dellequattropotenze» (USA, Gran Bretagna, Francia e Giappone), fu firmato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Assad, ciò aprendo però nuove tensioni con le potenze occidentali.
Sul fronte interno, sebbene la crisi dell’architettura di inizio secolo si associava il gusto barocco della seconda metà del 18° sec., Mosca conservò ancora alcuni trattidella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 4° sec. era salita a grande potenza. Fenomeno caratteristico di questo periodo fu infatti potrebbero nella classificazione ridursi a quattro: ionico, eolico, arcadico- che trattarono tutti il problema dell’origine e della costituzione dell’Universo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] loro corso medio-alto, prima che giungano al tratto in cui gelano per vari mesi all’anno. In più alti dellapotenza politica del paese.
1369: Tamerlano rinnova i fasti dell’impero di Genghiz l’espansione industriale dellequattro ‘tigri asiatiche’, ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] .
Età contemporanea
Gli interventi e le interferenze dellepotenze occidentali e del Giappone si intensificarono progressivamente a Lelang, capitale di una dellequattro prefetture in cui venne divisa la Corea. Si trattava di una città cinta da ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] Leonardo Fibonacci (1202), preceduto da un trattato sul computo di Guido d’Arezzo nel 10. L’idea è di scrivere ciascun numero come somma di potenzedella base del sistema di n.; così, per es., nel , dei gruppetti di quattro simboli uguali. Nella ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (41.313 ab. nel 2006), nel dipartimento di Yvelines.
Il castello di S. risale a Francesco I, che lo fece costruire da Pierre Chambiges su fondamenta medievali (1535); [...] il possesso, per 2 anni, dellequattro piazzeforti di La Rochelle, Cognac, Montauban e La Charité.
Trattati di S. Il primo, stipulato trattato di pace fra l’Austria e le potenze alleate e associate vincitrici con cui furono definite le frontiere dell ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...