(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] un interregno. Allora i quattro fratelli David, Mosè, tratti per lo più da testi bizantini, si sollevano non di rado a un livello più alto che non la maggior parte delle altre produzioni scritte del tempo.
La potenza e l'indipendenza politica dello ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] significa il culmine dellapotenzadell'aristocrazia svedese, tra una effettiva rappresentanza dei quattro ceti: la nobiltà della Finlandia (comprese le isole Åland); in un breve trattodell'Estonia e in alcune isole vicine; in un villaggio della ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] re, il re di Ur e re dellequattro regioni del mondo". L'Assiria riconosceva dunque Ashshur-uballiṭ l'Assiria risorge a nuova potenza. Egli riuscì a liberare il paese dal in uno due poemi, uno che trattavadelle imprese di Gilgamesh e l'altro che ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] le lingue classiche; 5. istituto magistrale di quattro anni (vi si accede dopo la scuola media Potenze (10 settembre 1919) un trattato relativo al trattamentodelle minoranze. Essa s'impegnò ad assicurare piena e intera protezione della vita e della ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] de Hell, nel 1846-48, nella Turchia asiatica; i quattro viaggi di Teodoro Kotschy dal 1836 al '67 nella penisola trattato di Berlino allo scoppio della guerra europea, è caratterizzato in Turchia d'Asia da un'intensa rivalità delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dunque utilizzabile la macchina se non nell'ultimo trattodella caratteristica, attesoché il primo non offre la voluta dell'aria, occorrono praticamente tre a quattro metri cubi di questa per smaltire il calore corrispondente a 1 kilowatt di potenza ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] venne tracciata in forma di rettangolo e chiusa per tre lati su quattro; a tutte le case, anche qui di mattoni e pietra, fu le tre potenze suddette firmarono con l'Inghilterra un altro trattato, in sé indipendente dal trattatodella Santa Alleanza, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] trattava di far la guerra. Poiché nessuna delle personalità giapponesi, civile e militare, riteneva, nonostante tutto, impresa facile quella di cimentarsi con la potenza profondità fu offerto dall’impiego dellequattro divisioni del CEF (Corps ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] periodo visconteo: Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a delle competizioni di queste quattro grandi potenze.
Fino a quando Venezia non riuscì a portare il confine della terraferma all'Adda, questa potenza fu la nemica giurata dello ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] si tratta - con tutta evidenza - d'una forma locale del mito dellequattro creazioni successive e di quattro razze cacciava dal Perù i gesuiti, e il venir meno dellapotenzadell'Inquisizione; immense le sue proprietà, che costituivano una manomorta ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...