DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] chiara politica di potenziamentodello Studio, autorizzando i incunaboli è un consilium edito insieme con il trattato De excusatore di Antonio da Cannara: Pescia del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento ibid., pp. 19, 22; P ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] molte cose intorno a' nostri costumi e delle nostre maniere e potenze e dello imperio e del papato, volendo sapere se , p. XLII) della stesura finale. Il Delfiol (1982) ha formulato l'ipotesi che si tratti di una rielaborazione a quattro mani (del F. ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] sua opera fu per la prima volta data alle stampe: si trattavadella prima Parte de’ quisiti, raccolta (dedicata all’Accademia della Crusca) di 151 brevi prose che trattavano di curiosità fisiche, storiche, linguistiche, politiche e di costume, sul ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] stampati sono i quattro tomi delle Decisiones (Biblioteca maggior parte si trattò di un’obbedienza dell’ingresso nel conclave del M. (5 aprile), ne apprezzava il contegno dignitoso. L. Ganganelli, capace di garantire buoni rapporti con le potenze ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] garantire ampia discrezionalità alle potenze coloniali nello stabilire quando Resolution 276 (1990), parere consultivo).
Quattro anni, più tardi, nel 1975, dello Stato un trattamento rispettoso dell’identità culturale, linguistica e politica della ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] consoli, che al tempo erano soltanto quattro, e intraprese iniziative a tutela dei separata tra Wilson e le altre potenzedell'Intesa, rimarcando che "circa l'Adriatico che mentre si sentivano legati dal trattato [di Londra], non avrebbero visto ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] in politica estera: ambasciatore a Genova per trattare un accordo per il controllo del mare con Ogni città ed ognuna dellepotenze firmatarie aveva, però, della politica espansionistica di quest'ultimo, il D. ottenne per quattro mesi, in cambio della ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] trattadell'acqua l'Alpe porta... la sua ombra smorta ", così il Mattalia; ma si veda qui sotto 5.); II I 10; III II 12 queste potenze sono intra sé per modo che l'una è fondamento de l'altra... che si fonda sopra essa... Onde la potenza far quattro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] . 1428, della pace con le altre potenzedella lega. Il 29 marzo il C. aveva avuto una procura ducale, per trattare insieme con - quattro per ogni porta -,e nominò sei delegati con l'incarico di presentare allo Sforza i capitoli di resa della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] della scuola; Damascio, che all’epoca è scolarca, Simplicio, Prisciano e altri quattro supremo giungono fino alla materia.
Tra i tratti teorici comuni a tutti i pensatori neoplatonici vi della prima causa procede, per sovrabbondanza di potenza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...