VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] della Destra, sostenne la stipula della Convenzione franco-italiana del 15 settembre 1864, nonostante la consapevolezza delle ambiguità del trattato e delledella forza e dalla crescente potenzadelle principali scuole pittoriche italiane tra Quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] buone relazioni con i Paesi vicini. Il trattato di Rapallo con l’Unione Sovietica nel della capitolazione tedesca – sarà il punto di arrivo della storia tedesca: le città sono in gran parte distrutte, il Paese è occupato dalle quattro grandi potenze ...
Leggi Tutto
prendere
Emilio Pasquini
Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] influenze dei cieli superiori (o dellepotenze angeliche) e le riverberano sui matera prenda, " da quale dei quattro pensieri io debba prendere argomento a parlare II 6 questo ordine, che in questo trattato si prenderà, e Fiore XXXVII 14 prendi il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] particolare, il numero dei soci tedeschi balza da quattro a 140. "I "Rendiconti" sono ora il trattato alla stregua di un ciarlatano; la sua attività nel campo della ricerca e dell 'ostracismo verso i matematici dellepotenze centrali è alimentato dal ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] le potenze cristiane quattro manoscritti greci e uno latino, custoditi a Venezia e a Roma, che riportavano le parole della presunta donazione, attestata da epigrafi e fonti diverse dal Decretum Gratiani impiegato da Valla. Ai suoi occhi, si trattava ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] a Casaglione), il D. fece ricorso all'aiuto di quattro galere pisane. Cacciato dal castello di Cinarca a quello di trattato, che appariva, almeno dal punto di vista formale, come un accordo da potenza a potenza, è la migliore testimonianza coeva dell ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Quindi nella chiesa dell'Incoronata con Lopez Ximen de Urrea trattò la capitolazione, che auspicata lega tra Carlo VII e le due potenze italiane, nel maggio Renato d'Angiò e e quattro figlie Chichola (o Sissera), che andò sposa a Marco della Ratta; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] Filippo V di Macedonia un trattato segreto per la spartizione del piccolo e “sproporzionato” rispetto alle grandi potenze ellenistiche, retto dall’unica dinastia di , a causa delle forze smosse dal pretendente al trono, nei quattro anni successivi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] dell’origine siriana vengono invocati come prova soprattutto i parallelismi riscontrabili tra la sezione della Gerarchia ecclesiastica che trattadell differenziazione non è imputabile a un indebolimento dellapotenza di Dio, bensì all’incapacità del ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] la grande potenza da questo 75 n. 2) che si tratti di un "manifesto abbaglio" di Pietro dal Verme, ben quattro figli maschi - Antonio, Milano 1794, p. 151; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 2, Pavia 1830, pp. 227 s., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...