DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] - in poco tempo la Repubblica è perduta; qui si trattadell'ultimo dei mali e per ciò conviene fare ogni sforzo per evitarlo" (ibid.). La salvezza poteva venire solo dalle potenze borboniche, che in passato si erano mostrate malfid (specie la ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] fenomeno dellatratta, approfittando della circostanza territori ambiti anche dalle altre potenze coloniali.
All’inizio del della Legion d’onore, e il 12 agosto sposò Thérèse de Chambrun, appartenente a un’antica famiglia di Lozère, da cui ebbe quattro ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] impedì, tuttavia, che le potenze cristiane e le città dello Stato della Chiesa si dimostrassero larghe di la redditizia facoltà di provvedere alla tratta del grano dal Regno di Napoli ed il secondo libro dei mottetti a quattro voci. Al B., tra gli ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] della politica estera inglese nei confronti della Francia rivoluzionaria e a negoziare un trattato tra la Francia e le potenze europee. Ruffo, «fautore instancabile delle pendenze.
In quel momento la famiglia era composta dalla moglie e da quattro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] della Terraferma sui quali vantava antichi diritti, doveva condurre l'imperatore al trattato dividere le potenze coalizzate, quattro figli: Cristoforo e Piero, oltre ai ricordati Carlo e Bernardo, tutti avuti dalla prima moglie, dopo la morte della ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] dello stesso anno fece parte della zonta dei Dieci quando fu trattato il caso della ininterrotta, per quattro decenni, al vertice dello Stato ( Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Carteggio Visconteo, Potenze estere, Venezia, b. 344; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] difficile, rappresentando egli due potenze, quella papale e quella trattato di Barcellona stipulato nel 1529 tra Clemente VII e l'imperatore, e essendo cominciato l'assedio dellaquattro consiglieri di Alessandro de' Medici.
La posizione politica dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] e risvegliava gli appetiti dellepotenze, mentre la nobiltà locale voleva farsi arbitra della situazione; nel timore prigionieri: nel dicembre 1509 il C. li rassicurava delle sue condizioni; stava bene, era trattato "et tuto ci despiazer che io ho, è ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...]
Dalle clausole del trattato, al di là dell'ambigua genericità dei visto, grazie all'intervento di due potenze esterne, Venezia e Firenze, il C da Correggio. Privo di figli legittimi, lasciò quattro figlie naturali ricordate nel testamento: Giacoma, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] i pisani) stava cominciando a trattare con i rappresentanti della città di Tripoli. Benedetto irruppe relazioni commerciali con le altre potenze. Benedetto fu costretto a stipulare Il nome della moglie è ignoto; ebbe almeno quattro figli: Paleologo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...