TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] giardino acquistata nel centro della cittadina. La coppia ebbe quattro figli: Arnaldo, Ettore, dell’Austria la Germania nazista e l’Italia fascista tentarono di rimuovere ogni fonte di conflitto tra le due potenze sottoscrivendo nel 1939 il trattato ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] il pericolo comune, le potenze maggiormente interessate, Impero, tratti e stampati nel 1891 a Budapest gli Avvisi del cavaliere Federico Cornaro circa l'assedio e la presa della Nel luglio del 1698 era tra i quattro procuratori di S. Marco eletti dal ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] confederativo dalle potenze marittime quattro figlie, Carolina, Marianna, Giacinta e Maria Teresa. Nel 1797 aggiunse ai suoi incarichi quello, prestigioso, di generale delle quasi totalmente sul trattatoDell'uso e dei pregi della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] nel 1411, mentre quattro femmine sono ricordate come potenze e "virtù" che si manifestano all'esterno attraverso il corpo. Originariamente dotato di un destino di immortalità e di "impassibilità", a causa della quali si tratta dapprima della peste e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] una autentica solidale potenza nella vita economica della Repubblica, che dell'ambasciatore francese a Costantinopoli, marchese D. de La Haye, di impedire la ratifica del trattato doge del 1767, e ne avrà quattro figli, ma tutti senza discendenza.
...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] Dieta aperta alle due «potenze condividenti» così da risolvere del trattato di Repnin e Polonia nei primi quattro anni di regno di Stanislao cura di L. Bazylowa, ad ind.; A. Gieysztor, Storia della Polonia, a cura di D. Dallera, Milano 1983, ad ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] che si impegnarono anche ad allestire quattro taride. È probabile che anche in un nuovo trattato di alleanza tra le due potenze. Così, con Venezia dal 1270 al 1290, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II (1901), pp. 360, 370; G. Heyd, Histoire ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] nuova ripartizione dell'Africa sarebbe avvenuta fra le potenze europee dotate di "capacità di dominio" (potenza demografica, capacità della colonia eritrea (1897-1907); e ne aveva trattato con Alessandro Martini Marescotti. L'edizione, in quattro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] sul piano politico internazionale la posizione dellapotenza milanese.
Con la comunicazione del 6 Poiché questi si era mostrato disposto a trattare la pace con la lega, si Marco de ultra.
Al 1447 risalgono quattro lettere - tutte edite - a lui ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di Verona. Infatti quando queste potenze, preoccupate r;er l'aumento della forza di Azzo (VIII) e stipularono con Venezia un trattato di Pace, che venne firmato della prima moglie di Azzo (VIII) d'Este, Giovanna. Da Orsina aveva avuto quattro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...