COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] con i sudditi fu sempre uno dei tratti caratteristici di C. I, simile in potenziamentodella flotta di Stato; di qui la sua cura per le fortificazioni di Livorno e per lo sviluppo dell la nuova magistratura dei Quattro conservatori, destinata, come i ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] protezione dell’unità della cristianità e dellapotenzadell’operato di chiese a Roma, come trattidella politica di Costantino fortemente cristiani e quattro cesari da lui presieduto per prepararli alla presa del potere. Al contrario dell’ ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] pubblico e come mezzo di potenziamentodella sua esistenza, e si al primo. Il secondo pollice sceglie di nuovo quattro dita e queste di nuovo un pollice, e del traffico della manodopera, organizzando innanzitutto la trattadelle donne e delle bambine, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] chiesta da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola 1967, p. Si trattava in buona parte dell’alone di influenza delle posizioni dotarsi di quattro commissioni, specializzate rispetto ai compiti fondamentali della Società: ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] illegittima ribellione nei confronti dell'ordine costituito. Si tratta di una concezione per un il problema dell'autonomia del paese rispetto a potenze esterne, bensì lo studio delle diverse fasi delle rivoluzioni. In tutte e quattro le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] contro la volontà del re tratti affari con un suddito dell'Impero, quando con questo siamo Pipino, nel novembre 751, si ebbe quattro mesi dopo che A. aveva datato colpo mortale, inferto con le armi alla potenza di A., avrebbe salvato la città dal ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , ma nell'aver sperimentato la propria potenza. Questa è l'origine di ciò ultimo militare o civile.
È un tratto sorprendente della storia americana che quasi tutte le segno del tramonto delle antiche tradizioni cavalleresche. Quattro anni più tardi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] in tutta la storia dell’Italia liberale, dato che per i trattati di alleanza il Parlamento politica estera al di fuori delle logiche di potenza e dei rapporti di forza, internazionale dell’Italia, rivestendo la stessa carica per altre quattro volte ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] dello Stato liberale, la Santa Sede siglava con lo Stato fascista, un trattato la patria è lo strumento dellapotenza, della bontà, della provvidenza divina», ed era pertanto scioglimento della Unione economico-sociale, una dellaquattro associazioni ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] presentazione delle dottrine ebraiche.
La Vita di Costantino19. La divisione in quattro libri trattadella sua educazione nelle scienze profane e nello studio della »106 ed era «diretto dalla potenza divina» durante il martirio107; Porfirio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...