1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] . Da una parte quattro piccoli Stati che combattono potenze del désintéressement absolu, quelle dell’entente cordiale, le alte della neutralità interessata, i pacifisti austriaci quando si parla della guerra libica e quelli italiani, quando si tratta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si estese ai quattro quinti dello Stato. Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in propria indipendenza di fronte alle potenze estere G. XVI, era avvenuto col codice napoleonico. Si trattò d'una risistemazione d'un materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] e architetti erano stati meno di quattro ogni diecimila abitanti, negli anni Trenta pochi anni precedenti. Si tratta di un reticolo di piccole .
M. Di Giovanni, Scienza e potenza: miti della guerra moderna, istituzioni scientifiche e politica di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] radicale-democratico, il pontefice chiese l’aiuto dellepotenze cattoliche al fine di venir ripristinato nei dell’autonomia del laicato dalla gerarchia nelle scelte politico-sociali. Si trattavadella promozione del laicato e dell’accettazione delle ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] della "malizia" dei poveri, inclini all'ozio e ai vizi e dunque da trattare con che erano stati tra i sottoscrittori dei Quattro articoli, ponendo così fine a questo pp. 125-80.
Sui rapporti con le potenze cattoliche, oltre a L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] mortalità infantile, solo quattro paesi della regione hanno mantenuto un gennaio 1994 entrò in vigore il trattato di libero commercio tra Messico, Stati 1536. A prevenire contestazioni fra le due potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] dellepotenze vincitrici, statunitensi e inglesi soprattutto: economisti, sociologi, antropologi, storici, archeologi. Si trattava (fino all’anno Mille). Ne è derivato, scritto a quattro mani con il medievista Peregrine Horden e pubblicato nel 2000, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] le grandi potenze europee minacciarono un'azione contro l'Impero ottomano per gli eccidi di cristiani.
Nei Trattatidell'Aia e difetto, di 174 milioni di morti equivale a quattro volte il numero delle vittime di tutte le guerre interne ed esterne ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] potute sorgere tra loro nei quattro mesi successivi al momento in subito dopo il suo avvento con le potenzedella lega antiestense, dovettero procedere molto rapidamente, di Venezia. Forse si trattavadella mancata esecuzione di cessioni ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dellepotenze 8%. Soprattutto, si tratta di una crescita della politica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno. Intanto, nel primo ventennio della politica di intervento pubblico, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...