FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] con le principali potenze. Nell'aprile 1466 (appena quattro giorni). inedite di donne mantovane del secolo XV tratte dall'archivio de' Gonzaga in Mantova Renier, Il Platina e i Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., VII (1889), p. 439 s.; Id.-Id ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "I Signori Stati" sono, infatti, una "potenza" che, emersa con le proprie forze e per luglio, in viaggio, accompagnato, pure, da quattro giovani patrizi, uno dei quali è Gregorio i trattati". Ma, al fine, non resta che prender atto dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] della vicina Lucca, della sempre pericolosa Siena, e dellepotenzedella Romagna.
Il 26 dicembre, nel contesto delle di Santo Spirito, fu tra i quattro auditori fiorentini designati il 21 giugno per trattare col signore di Pisa. Trasferitasi in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] mercato e dellapotenza genovesi.
Diventato per 7.000 lire genovine e, quattro anni dopo, fu perfezionato l' pp. 8, 16, 18-22, 250; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ingombrante della moneta si sostituisce il rapido tratto di dellepotenze cattoliche proposto a Roma ove con ostinazione si spera in un revival dello spirito delle voti... in pregadi" - tra i quattro nominativi propostigli.
Recatosi a Roma per l ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] una stabile occupazione della città da parte dellepotenze a cui in dell'entourage di colti collaboratori del signore.
Il G. si sposò quattro I-III, Firenze 1867-73, ad ind.; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] a tentare di comporre la pace tra le due potenze marinare. Protetto da Callisto II, accompagnò il pontefice Lamberto d'Ostia, trattò la definitiva risoluzione della lotta per le composta da Gregorio stesso e da quattro cardinali, i quali erano stati ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] un accordo di massima con loro. L'8 gennaio successivo - quattro giorni dopo il suo ingresso in Milano e due dopo la firmato il nuovo trattato di alleanza fra le potenze avverse ai Visconti: entrarono allora a far parte della coalizione anche ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] per i loro congiunti, amici e alleati. Il trattato fu siglato a Verona dal solo Manfredo a nome milanese le maggiori potenze italiane. Capitano nell della prima cinta muraria di Carpi con quindici torrioni quadrati e quattro porte in sostituzione delle ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] della corte romana, moltiplicando per quattro anni il suo lavorio diplomatico prima di riuscire a superare la reciproca diffidenza dellepotenze accordo seppero eliminare le ultime difficoltà e il trattato di alleanza austro-polacco, approvato il 1º ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...