D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] separatamente presi, seguano la legge di Gauss, si trattadi trovare la legge di probabilità dall'errore a due una memoria pubblicata nel 1875 dall'Accademia delle Scienze diAmsterdam, riprodotta in francese, in Annales de l'Ècole Polytechnique ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di elettricità di Londra (1882), quelle di Boston (3 settembre 1883), diAmsterdam (coloniale e industriale, 1883), la nazionale svizzera di condizioni create dalla guerra e dai trattatidi pace, l'erezione di nuove barriere doganali, la instabilità ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] definitivi quanto all'esecuzione d'un trattatodi pace precedente, cioè il trattatodi Parigi, 30 maggio 1814, col 3. Londra 1922; 4: Bruxelles 1923; 5. Ginevra 1925; 6. Leida-Amsterdam 1927; 7. Roma 1930; storia delle religioni: 1. Parigi 1900; 2. ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] attribuito a quest'ultimo nel 1900, in forza di un arbitrato del presidente della Confederazione elvetica. Si trattavadi sapere se il fiume di Vicente Pinzón, indicato come confine dal trattatodi Utrecht del 1713, doveva essere identificato con l ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] coltura, è spesso difficile dire se si trattidi vera spontaneità o di inselvatichimento; e similmente l'arancio e il et usu, Roma 1646; G. E. Rumphius, Herbarium amboinense, II, Amsterdam 1750; G. Gallesio, Traité du Citrus, Parigi 1811; J. A. ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] degli ultimi Asburgo e riprende un programma di vita politica interna ed esterna più attiva.
Bibl.: Il testo dei trattati in: J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31, VII, i, p. 314 segg. Inoltre: Actes mémoires ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] auspici della Società geografica diAmsterdam una grande spedizione nelle parti centrali di Sumatra, i cui i gruppi insulari delle Andamane e delle Nicobare. Si trattadi un fascio di catene che corrono parallele alla costa ovest con un'altezza ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , e, in un secondo tempo, l'ambasciatore Pozzo di Borgo. Segretario ed estensore dei protocolli, von Gentz.
Bibl.: Per il trattato del 1668, v. J. Du Mont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31, VI; J. Y. de Saint-Prest ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] -57; G. Müller, Reizen en onderzoekingen in den indischen Archipel, Amsterdam 1857; W. M. Crocker, Notes on Sarawak and Northern Borneo di nuovo affidato a Pangéran Nàta, mentre la compagnia si contentava di un trattatodi commercio. Sotto il regno di ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] favore della Francia e il 24 ottobre 1655 firmò il trattatodi Westminster che, oltre agli articoli riguardanti il commercio, conteneva Amsterdam (Nuova York) agl'Inglesi; e nelle Indie Orientali, con la pace di Westminster (1654), l'isola di Pulo ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...