CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] 1716 e durato circa sei mesi con tappe a Rotterdam, Amsterdam, Leyda, Aia, Delft e un lungo soggiorno ad ricco fondo di manoscritti contiani reperiti fino ad ora si trova alla Biblioteca comunale Vincenzo Joppi di Udine. Si trattadi dodici volumi ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] principio assolutistico e l'ideologia "ministeriale". Si trattavadi un tema assai dibattuto nella giuspubblicista del di esaminare una dimostrazione geometrica, e di dedurre dalla geometria sintetica la conoscenza del vero e del falso (Amsterdam ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] trattadi un'opera di notevole efficacia nella rappresentazione del nudo e delle deformazioni delle figure di tecnica sorprendente. L'opera fu oggetto di , Italianischen Kleinbronzen... in London..., in Amsterdam... und in Florenz…, in Kunstchronik, ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Tractatus acutissimi sono ora edite in Tutti i trattati peripatetici, a cura di J.M. García Valverde, Milano 2013; il Jahrhundert. In memoriam Konstanty Michalsky (1879-1947), a cura di O. Pluta, Amsterdam 1988, pp. 535-572; B. Mojsisch, Einleitung, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] Grimani, ma anche per gli intenti del tema trattato, più ambiziosi di quelli solitamente ascrivibili a un rito accademico. distribuite anche fuori di Napoli, a Roma, a Venezia, a Londra (quella destinata a Isaac Newton), ad Amsterdam, presso Leclerc, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] affida a ognuno dei nove interlocutori un encomio delle qualità fisiche e intellettuali di Tarquinia, la nuova Diotima.
Non si trattadi mero atto cortigiano, quanto di un espediente letterario che introduce ai successivi dialoghi, con l’esposizione ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di Capodimonte a Napoli.
Diviso tra insegnamento e impegni di rappresentanza, frequentazione di potenti e conversazioni cortigiane, trattidi in Hist. philosophiae Medii Aevi, a cura di B. Mojsisch et al., Amsterdam-Philadelphia 1991, pp. 787-803; G. ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] 1634, arricchita di numerose illustrazioni, fu ristampata più volte (pregevoli le edizioni Amsterdam 1665 e Padova 1668, con aggiunte di G. Blaes) costituito da molte particelle. Dei fenomeni luminosi trattò in particolare nel De lucidis in sublimi ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] . L'artista cui forse egli si avvicina di più per la libertà con cui tratta motivi classici è Giulio Romano, e non dovremmo edizione olandese, Meesters van het brons der Italiaanse Renaissance, Amsterdam 1961-1962, nn. 44-68); Y. Hackenbroch, ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] divinazione e i suoi limiti tratto dalla Summatheologiae (II, 2, quaestio 95, art.1) di s. Tommaso; l' -47, III, p. 53; P. Bayle, Dictionnaire historiqueet critique, 5a ed., Amsterdam 1740, II, p. 882; J.-P. Nicéron, Mémoires pour servir à l ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...