• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Storia [106]
Biografie [95]
Arti visive [57]
Religioni [34]
Geografia [21]
Storia delle religioni [17]
Diritto [26]
Diritto civile [20]
Europa [18]
Archeologia [19]

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44) Piero LANDINI Anna Maria RATTI F. L. GANSHOF Yvonne DUPONT * Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Waldwies; furono convertite nel sec. VIII, da San Willibrord, e risentirono della civiltà carolingia diffondentesi da Aquisgrana. Quando con il trattato di Verdun (843) fu costituita la Lotaringia, il Lussemburgo vi fu compreso: ed ebbe anch'esso un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUGLIELMO II DEI PAESI BASSI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] ai danni dell'Austria nella lunga guerra conchiusa dalla pace di Aquisgrana. Le sfere ufficiali, fino allora contrarie a V., si cimentò con tutti i generi letterarî allora in voga e trattò con versatilità impareggiabile la tragedia, il poema epico, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

AMBASCIATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica. Nel [...] e gl'interessi di due stati in conflitto, trattati di alleanza o di pace, richiesta di consentire il passaggio di forze armate. Anche quella dell'immunità domiciliare. Soltanto nei congressi di Vienna e di Aquisgrana, nel 1815 e nel 1818, fu fissata ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI WESTFALIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – EXTRATERRITORIALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBASCIATORE (2)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di Carlomagno (771-814) la regione mosellana, trovandosi in posizione centrale, ebbe a godere d'una situazione privilegiata. La sede dell'impero, Aquisgrana in Lorena. Col trattato di Versailles la Lorena è passata di nuovo alla Francia, eccezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di Hildesheim (sec. XI), in forme complicate e figuranti la Gerusalemme celeste, e quello di Aquisgrana, sovrano. Alla voce araldica (III, p. 935 segg.) si è trattato della corona come insegna della dignità nobiliare e regia dal Medioevo in ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO V D'INGHILTERRA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORRADO DI FRANCONIA – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] cose la formazione di un grande stato sabaudo con la Savoia, Nizza, Piemonte, Lombardia e Liguria; ma nel trattato di alleanza che, della restaurazione, e anzi egli stesso, ad Aquisgrana (1818), dove ottenne che i suoi alleati sgombrassero ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CATERINA DI WÜRTTEMBERG – EUGENIO BEAUHARNAIS – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia (4)
Mostra Tutti

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] a Vienna tra il 1719 e il 1731 e amico di Pietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una Storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di Aquisgrana, mentre un altro D., Gian Francesco, pubblicava anonima ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] a Metz, dell'esercito del Bazaine. Trattato di Verdun. - Alla morte di Ludovico il Pio (20 giugno 840) di territorio che ebbe nome Lotaringia e andava dal Mar del Nord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

NAMUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMUR (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Leone Andrea MAGGIOROTTO Luchino FRANCIOSA Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] I il Nobile, con l'incarico di tenere in feudo il marchesato del conte di Hainaut suo fratello. Col trattato di Dinant (1199), egli cedette al conte dí Lussemburgo Durbuy, Laroche e una parte della regione di Namur sulla riva destra della Mosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMUR (1)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44) Emilio MALESANI Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] per tutti i territorî riuniti alla Francia. Col trattato di Utrecht del 1711, Tournai e il Tournaisis furono durante la guerra di successione austriaca, ma dovette cederla, col rimanente dei Paesi Bassi, nella pace d'Aquisgrana (1748). Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali